revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto [...] è stato usato con particolari riferimenti storico-politici e con proprie connotazioni in relazione alla politica dei partiti comunisti sia dell’Unione Sovietica sia di altri stati dell’Europa orientale. 3. In storiografia, tendenza a modificare ...
Leggi Tutto
nazionalcomunismo
s. m. [comp. di nazionale e comunismo]. – Nei paesi che hanno conosciuto regimi comunisti, tendenza a conciliare le teorie marxiste con ideologie nazionalistiche e indipendentistiche. ...
Leggi Tutto
maccartismo
s. m. [dall’angloamer. McCarthyism]. – Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America negli anni intorno al 1950, caratterizzato da un’esasperata contrapposizione [...] in genere non provate) nei confronti di funzionarî governativi, uomini di spettacolo e di cultura, ecc. da lui considerati comunisti e, in quanto tali, responsabili di minare i fondamenti politici e ideologici della società americana. Il termine è ...
Leggi Tutto
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito [...] della Rifondazione Comunista; relativo ad Armando Cossutta e al Pdci. ◆ Si parla anche di una chiacchierata avvenuta a Mosca qualche settimana fa tra una delegazione cossuttiana e Gennadij Zjuganov: erano i giorni in cui si preparava il caso Ocalan, ...
Leggi Tutto
cossuttista
s. m. e f. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta. ◆ Il vero riformista, [Piero] Fassino, non può né presentarsi come un leader della sinistra democratica occidentale né tendere [...] la mano a quanti sono rimasti comunisti di nome e di fatto; un uomo, che ha nel Dna quanto di peggio o di meglio ha caratterizzato la Dc postdegasperiana, al contrario, è libero di allacciare «relazioni pericolose» con no global e dipietristi, ...
Leggi Tutto
riabilitazione
riabilitazióne s. f. [der. di riabilitare]. – 1. Il complesso delle misure mediche, fisioterapiche, psicologiche e di addestramento funzionale intese a migliorare o ripristinare l’efficienza [...] governo ingiustamente colpito da gravi provvedimenti disciplinari, amministrativi o anche penali (riferito più spesso a partiti e stati comunisti): chiedere la r. di un militante radiato dal partito, di un membro del governo incarcerato o giustiziato ...
Leggi Tutto
curdizzazione
s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] ] Barzani sulla «curdizzazione» di Kirkuk, aveva rivendicato il diritto di entrare in Iraq per andarsi a prendere i guerriglieri comunisti del Pkk. (Claudio Gallo, Stampa, 25 aprile 2007, p.21, Estero).
Derivato dall’agg. curdo con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
anticomunista
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e comunista1] (pl. m. -i). – Che, o chi, si oppone al comunismo, o svolge azione avversa al comunismo (e ai partiti comunisti). ...
Leggi Tutto
deviazionismo
s. m. [der. di deviazione]. – Tendenza a deviare, e il fatto stesso di deviare, spec. dai principî ideologici e dalla linea di condotta politica di un partito (soprattutto di partiti comunisti): [...] accusare, essere sospettato di deviazionismo ...
Leggi Tutto
neocomunista
s. m. e f. e agg. [comp. di neo- e comunista] (pl. m. -i). – Chi, o che, appartiene ad uno dei movimenti politici di ispirazione marxista sorti nei Paesi dell’Europa orientale dopo la caduta [...] dei regimi comunisti: l’avanzata dei n.; la vittoria n. alle ultime elezioni. ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla Seconda guerra mondiale
Sebbene «leghe»,...
(PdCI) Formazione politica sorta nell'ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione comunista, gruppo che si era opposto alla decisione di quest'ultimo di bocciare la manovra finanziaria e ritirare la fiducia...