s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire [...] sarebbe ora di finirla con le domande? Sì. (Gianni Mura, Repubblica, 30 marzo 2003, p. 44, Sport) • Né riformisti né comunisti. Se è questo il «neneismo» di cui mi rimprovera Gian Antonio Stella nel suo articolo pubblicato ieri dal suo giornale, lo ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] . Né è stato possibile — per il veto di fatto della maggioranza — portare avanti una riflessione seria sulle idee dei comunisti. Fin troppo facile profezia fu per noi immaginare cosa si nascondeva dietro l'inerzia, l'«indecisionismo» del governo ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] o commentare questioni che riguardano un secondo gruppo (in questo caso i paesi orientali che hanno avuto regimi comunisti), invalidandone la soggettività e l’esperienza. Linguisticamente, la parola nasce per derivazione da altre simili forme di ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] Quadras, il democratico-liberale Vittorio Prodi, il socialista Jo Leinen, il verde Claude Turmes e, per il gruppo dei comunisti europei, l'ex astronauta italiano Umberto Guidoni. (Enrico Singer, Stampa, 12 settembre 2005, p. 32, Economia e Finanza ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] sinistra è stata travolta dalla giustizia come principio assoluto [tit.] Il Pd stravolto dal manettismo [catenaccio] I partitelli comunisti con Ingroia, de Magistris, Di Pietro. (Italiaoggi.it, 14 novembre 2013, Politica) • No, non mi indigno per un ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] basta. Bisogna, secondo il ministro, guardare anche a sinistra del Pd, non solo a Zedda e Pisapia. Un remake dei “comunisti unitari” degli anni 90, in parole povere. Senza tornare ma tornando. (Massimo Bordin, Foglio.it, 30 novembre 2016, Politica ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla Seconda guerra mondiale
Sebbene «leghe»,...
(PdCI) Formazione politica sorta nell'ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione comunista, gruppo che si era opposto alla decisione di quest'ultimo di bocciare la manovra finanziaria e ritirare la fiducia...