tenso-
tènso- [dal lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – Primo elemento di pochi termini scientifici o tecnici di formazione moderna, con riferimento generico al concetto di «tensione». ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] studiati dall’ottica ondulatoria e dall’ottica elettromagnetica; o. quantistica, studio dei fenomeni ottici basato sul concetto quantistico di fotone (particella elementare dotata al tempo stesso di proprietà corpuscolari e di proprietà ondulatorie ...
Leggi Tutto
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] del concetto di vettore, adatta per descrivere particolari grandezze geometriche e fisiche: un tensore permette di considerare, in uno spazio a un qualsiasi numero di dimensioni, oggetti definiti ciascuno da un insieme ordinato di numeri (elementi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] entropia compensa abbondantemente il decremento di entropia del sistema). Nella storia del pensiero filosofico e scientifico, il concetto di vita è stato variamente riferito sia al complesso dei fenomeni capaci di prodursi e regolarsi autonomamente ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] Come agg., riferito a nomi singolari, ne indica l’intera estensione nello spazio o nel tempo, l’intera quantità, o esprime il concetto della pienezza, della compiutezza: t. il mondo, t. la piazza, t. la casa; t. il mese, t. la settimana; non ha fatto ...
Leggi Tutto
insignificabile
insignificàbile agg. [der. di significare, col pref. in-2], raro. – Di oggetto o concetto che non si può significare, cioè esprimere con parola adeguata o con termine proprio. ...
Leggi Tutto
allegorizzare
allegoriżżare v. intr. e tr. [dal lat. tardo allegorizare]. – 1. intr. (aus. avere) Usare allegorie, esprimersi per allegorie: Dante ... assai di rado, e non mai completamente, si chiude [...] nello sterile a., privo di poesia (B. Croce). 2. tr. a. Esprimere allegoricamente, dare forma allegorica a un concetto. b. ant. Intendere allegoricamente un testo. ...
Leggi Tutto
inanizione
inanizióne s. f. [dal lat. tardo inanitio -onis, der. di inanire «vuotare», da inanis «vuoto»]. – Nel linguaggio medico, la conseguenza di una prolungata mancanza di cibo (i. assoluta o acuta, [...] corrispondente al concetto di digiuno), o di una grave carenza dell’alimentazione (i. relativa o cronica). ...
Leggi Tutto
tecnostruttura
s. f. [dall’ingl. technostructure, comp. di techno- «tecno-» e structure «struttura»]. – Il complesso dei tecnocrati, di esperti e specialisti, che in forma diretta o indiretta esercita [...] ad alto livello il potere decisionale sia in un’azienda o in un settore economico, sia nella stessa amministrazione statale (concetto elaborato nel 1967 dall’economista statunitense J. K. Galbraith). ...
Leggi Tutto
Filosofia
Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
. In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...