• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Arti visive [4]
Chimica [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Tempo libero [2]
Comunicazione [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]
Fotografia [1]

udire

Sinonimi e Contrari (2003)

udire v. tr. [lat. audire] (indic. pres. òdo, òdi, òde, udiamo, udite, òdono; in tutta la coniug. del verbo, la vocale tematica è o quando su di essa cade l'accento, u fuori d'accento; fut. udirò o udrò, [...] , comandi: Dio ode le preghiere dei deboli] ≈ ascoltare, sentire. ↑ esaudire, obbedire (a). b. [mostrare di aver afferrato un concetto, un discorso e sim.: se ho ben udito, vuoi andartene di casa] ≈ capire, comprendere, intendere. ◉ Benché udire e ... Leggi Tutto

plurale

Sinonimi e Contrari (2003)

plurale [dal lat. pluralis, der. di plus pluris "più"]. - ■ agg. (gramm.) [che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità: sostantivo, pronome p.] ≈ ‖ duale. [...] ↔ singolare. ■ s. m. (gramm.) [forma grammaticale che indica che le persone o le cose in questione sono più di una] ≈ ‖ duale. ↔ singolare ... Leggi Tutto

volere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi volere. Finestra di approfondimento Avere un desiderio - V. è un verbo dall’area semantica molto estesa, che va dall’avere un desiderio di qualcosa al formulare un ordine. Per questo ha numerosi [...] patimento (G. D’Annunzio). Numerosi sinon., anche fam. e lett., tutti d’origine metaforica, esprimono questo stesso concetto: (lett.) appetire,ardere (per), (fam.) sbavare (per), smaniare (per), spasimare (per), struggersi (per): sbava per una sua ... Leggi Tutto

categoria

Sinonimi e Contrari (2003)

categoria /katego'ria/ s. f. [dal gr. katēgoría "imputazione, predicato, attributo"]. - 1. (filos.) [formulazione del pensiero a carattere generale o fondamentale] ≈ concetto, criterio, idea, principio. [...] ‖ assioma, base, canone, caposaldo, cardine, fondamento, modello, parametro, presupposto. 2. (estens.) [partizione comprendente individui o cose di una medesima natura o genere: rientrare in una determinata ... Leggi Tutto

poli-

Sinonimi e Contrari (2003)

poli- [dal gr. poly-, forma compositiva di polýs "molto"]. - Primo elemento di molte parole composte in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o quantitativa. ... Leggi Tutto

universalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

universalizzare /universali'dz:are/ [der. di universale]. - ■ v. tr. 1. [rendere universale un concetto, un pensiero e sim.] ≈ generalizzare. ‖ diffondere, divulgare, estendere, propagare. ↔ individualizzare, [...] particolarizzare, personalizzare. 2. (estens.) [rendere più diffuso qualcosa: u. una moda, un'ideologia] ≈ diffondere, divulgare, estendere, propagare. ↔ circoscrivere, limitare. ↓ contenere, ostacolare. ... Leggi Tutto

-urgia

Sinonimi e Contrari (2003)

-urgia [dal gr. -ourgía, estratto da termini comp. come kheirourgía, il cui secondo elemento è érgon "opera, lavoro"]. - Secondo elemento di alcune parole composte (come chirurgia, liturgia), nelle quali [...] esprime genericam. il concetto dell'operare, del lavoro; analoga formazione hanno gli elementi -urgo e -urgico nei corrispondenti sost. e agg. ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] della larghezza (quanti metri è l. questa strada?) - e in questo caso è privo di sinon. e contr. - sia il concetto di «notevolmente esteso, soprattutto in larghezza» (una giacca troppo l.; una l. piazza), con vari sinon. e contr., secondo i contesti. ... Leggi Tutto

lumeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

lumeggiare v. tr. [der. di lume] (io luméggio, ecc.). - 1. (lett.) [dare luce] ≈ illuminare, irradiare, rischiarare, schiarire. ↔ (non com.) abbuiare, offuscare, oscurare, ottenebrare. 2. (fig.) a. [dare [...] una spiegazione a qualcosa: l. un concetto] ≈ chiarire, illustrare, spiegare. b. [fornire una descrizione di qualcuno o qualcosa, dando rilievo solo ad alcuni elementi: l. un personaggio] ≈ delineare, descrivere, tratteggiare. ... Leggi Tutto

fioco

Sinonimi e Contrari (2003)

fioco /'fjɔko/ agg. [lat. flaccus, prob. incrociato con roco] (pl. m. -chi). - 1. a. [di voce poco intensa: un f. lamento] ≈ debole, fievole, flebile, sommesso. ↔ argentino, cristallino, forte. ↑ assordante. [...] b. [di luce poco intensa: un f. chiarore] ≈ debole, scarso, soffuso, tenue. ↔ forte. ↑ accecante. 2. (fig., lett.) [non sufficiente: oh quanto è corto il dire e come f. Al mio concetto! (Dante)] ≈ inadatto, insufficiente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
concetto
Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti...
concetto
concetto . In poesia, tranne un'occorrenza, è esclusivo del Paradiso, in prosa, del Convivio. Significa comunemente " cosa concepita dalla mente ", quindi " pensiero ". In D. il c. è considerato come ‛ contenuto di pensiero ' in rapporto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali