insourcing
s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] piano industriale, che illustrerà alle banche (è stato annunciato ieri) dalla prossima settimana. Quanto al testo concordato mercoledì con i sindacati, vi si legge di «[…] introduzione od implementazione di modelli di polivalenza professionale per ...
Leggi Tutto
kolchoz
〈kalkhòs〉 s. m., russo [abbrev. di kol(lektivnoe) choz(jajstvo) «azienda collettiva»] (anche italianizzato in còlcos). – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria collettiva, fondata sull’accordo [...] di persone fisiche e disciplinata da un regolamento interno, concordato in armonia con i principî generali del codice agrario sovietico, che operava, sia pure con una certa autonomia, all’interno degli schemi produttivi generali fissati dallo stato; ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] con cui il vettore si obbliga a trasportare da un determinato luogo a un altro, e per un corrispettivo concordato, merci, materiali o anche persone; t. cumulativo, contratto di trasporto con il quale più vettori successivi si impegnano unitariamente ...
Leggi Tutto
eversione
eversióne s. f. [dal lat. eversio -onis, der. di evertĕre «abbattere, distruggere», e anche «spingere in fuori, rovesciare»]. – 1. a. letter. Distruzione, abbattimento, rovina: l’e. di Gerusalemme. [...] patrimonio degli enti ecclesiastici conservati al solo possesso di beni mobili; tali leggi rimasero in vigore fino al concordato lateranense del 1929. 3. Nel linguaggio medico: a. Patologico rovesciamento all’esterno, o estroflessione, di una mucosa ...
Leggi Tutto
exequatur
‹eġ∫eku̯àtur› v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. di exĕqui «eseguire», quindi propr. «eseguisca»], usato in ital. come s. m. – 1. a. Termine giuridico che, nel giudizio di delibazione, [...] una attività produttiva di effetti giuridici nell’ordinamento dello stato stesso. 3. Formula con cui lo stato, prima del Concordato, concedeva l’esecutività a taluni atti della S. Sede e spec. a quelli riguardanti le provvisioni dei benefici maggiori ...
Leggi Tutto
neocomunitario
(neo comunitario), agg. Che è entrato recentemente a far parte della Comunità europea. ◆ Gran Bretagna e Irlanda non applicano la moratoria: coraggio o imprudenza? «Semplicemente hanno [...] 24 Ore, 3 marzo 2006, p. 24, Norme e tributi) • Su sollecitazione del Patt, ieri, la giunta ha concordato sull’opportunità di «riequilibrare la posizione dei cittadini italiani nei confronti di quelli neocomunitari, avvantaggiati sotto il profilo ...
Leggi Tutto
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale [...] (o per le) i., quella combattuta fra il Papato e l’Impero dall’ultimo quarto del sec. 11° sino al concordato di Worms (1122), determinata dalla preminente influenza a mano a mano assunta dall’imperatore nella promozione dei chierici alle dignità ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a [...] mondani ordinò general ministra e duce (Dante); a cieca duce Siete seguaci, o miseri! (Foscolo). Frequente in funzione di predicato, concordato al masch. o al femm.: Lo tuo piacere omai prendi per duce (Dante); E sien col cor punite ambe le luci ...
Leggi Tutto
sostentamento
sostentaménto s. m. [dal lat. tardo sustentamentum, der. di sustentare «sostentare»]. – 1. L’azione di sostentare, il fatto di sostentarsi e di venire sostentato. Ant. o raro nel sign. [...] . In partic.: a. Istituto per il s. del clero o dei chierici, ente costituito, in base alla revisione del Concordato del 1984 e al nuovo codice di diritto canonico, per raccogliere e distribuire le libere oblazioni dei fedeli, sostitutive della ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità [...] patti stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbraio 1929, comprendenti un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato, con i quali si poneva fine alla «questione romana» e si regolavano le relazioni fra lo Stato e la Chiesa ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana. A seguito di essi, la Chiesa cattolica...