• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Matematica [4]
Religioni [3]
Comunicazione [2]
Diritto [2]
Chimica [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Fisica [1]
Biologia [1]

destrogiro

Vocabolario on line

destrogiro agg. [comp. di destro1 e tema di girare1]. – Che va verso destra (opposto di levogiro). 1. In geometria: a. Detto di uno dei due possibili sensi di rotazione (quello orario) di un vettore [...] attorno a una retta orientata. b. Dell’orientamento di una terna cartesiana ortogonale, concorde con quello delle lancette di un orologio. 2. In chimica organica, di composto otticamente attivo, capace di far ruotare verso destra (cioè nel verso ... Leggi Tutto

elìṡio

Vocabolario on line

elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle [...] Elisî (fr. Champs-Èlysées) è oggi dato a un parco di Parigi, al viale che l’attraversa (da Place de la Concorde all’Étoile) e al quartiere circostante. b. fig. Luogo e condizione di beatitudine serena, di sovrumana delizia. 2. agg., letter. Dell ... Leggi Tutto

allineato

Vocabolario on line

allineato agg. [part. pass. di allineare]. – 1. Disposto in linea retta, in fila ordinata: un filare d’alberi a. lungo il viale; banchi male a.; ragazzi, state allineati! 2. fig. In funzione di predicato, [...] essere a. con, essere concorde, seguire senza deviazioni (cfr. l’espressione equivalente essere in linea con ...): essere a. con le nuove direttive del partito; in partic., nel linguaggio polit., paesi non a. (o non impegnati), quelli che, dopo la ... Leggi Tutto

dissensióne

Vocabolario on line

dissensione dissensióne s. f. [dal lat. dissensio -onis, der. di dissentire «dissentire»], letter. – Contrasto di opinioni e di sentimenti (generalm. su questioni importanti), e la discordia che ne è [...] l’effetto: d. civili, politiche, religiose; nella città, per altre cagioni poco concorde, si era scoperta nuova d. (Guicciardini); più raro con riferimento a privati: nelle d. tra i mariti e le mogli (Cuoco). ... Leggi Tutto

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. La bandiera nazionale può recare dipinto o ricamato lo stemma dello stato; quella dei varî corpi militari si fregia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

solidale

Vocabolario on line

solidale agg. [der. della locuz. in solido (v. solido1, n. 5); nel sign. tecnico, dall’agg. solido]. – 1. Nel linguaggio giur., che ha il vincolo della solidarietà: debitore, creditore s., chi è debitore [...] solo con effetto liberatorio verso gli altri. Vincolo s., quello della obbligazione in solido. 2. Per estens., nel linguaggio com., concorde con altri nel modo di pensare, di sentire o di agire, e pronto a condividere le responsabilità e gli impegni ... Leggi Tutto

unìsono

Vocabolario on line

unisono unìsono agg. e s. m. [dal lat. tardo unisŏnus, comp. di uni- e sonus «suono»]. – 1. Di suoni simultanei e di uguale altezza: voci u.; un canto u.; talora riferito anche alle fonti del suono: [...] e alla medesima altezza un certo tema esposto dalla prima voce. 2. fig. Concorde, conforme: il mio modo di pensare è u. al tuo; le loro risposte furono u., concordanti tra loro. Anche come s. m.: già alle prime parole che scambiammo sentii qualche ... Leggi Tutto

unitóre

Vocabolario on line

unitore unitóre s. m. (f. -trice) [der. di unire], raro. – Chi unisce, chi congiunge; in senso fig., chi rende concorde, chi cerca di procurare l’unione. Fratelli u., comunità di religiosi armeni, fondata [...] per promuovere l’unione della Chiesa armena con quella romana ... Leggi Tutto

monocòrde

Vocabolario on line

monocorde monocòrde agg. [tratto da monocordo1, con raccostamento, per la terminazione, a concorde, discorde]. – Privo di varietà, uniforme, monotono: melodia, canto m.; stile monocorde. ... Leggi Tutto

omòlogo

Vocabolario on line

omologo omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- «omo-» e λόγος «discorso»] (pl. m. -ghi). – 1. In genere, che corrisponde a un altro, che è della stessa [...] specie, o ha le stesse qualità, proprietà, ecc. di un altro: funzionarî e impiegati di enti locali che hanno un trattamento economico diverso da quello degli o. funzionarî e impiegati statali. 2. Con sign. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Concorde
Aeroplano supersonico da trasporto passeggeri di progettazione anglo-francese (società BAC e Sud Aviation); il volo del primo esemplare di serie ha avuto luogo nel 1973. La massima velocità di crociera era di 2.300 km/ora. L'elevato costo di...
concorde
concorde [femm. plur. concorde] Lucia Onder L'aggettivo compare tre volte nel Paradiso, due volte in rima. Indica la simultaneità e l'unanimità degli atti delle anime beate, che rivelano un accordo perfetto, in Pd XIII 31 Ruppe il silenzio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali