riguardo
s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione [...] a, nei confronti di, oppure contro, a carico di: l’atteggiamento degli storici nei r. di questo problema non è concorde; non ho nulla da dire nei suoi r.; sono stati presi severi provvedimenti nei r. dei funzionarî responsabili del grave errore ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. [...] ne produssero, anche dopo l’invenzione della stampa, fino al sec. 18°). 2. fig. a. Che nasce per volontà concorde, che esprime l’unanime consenso di una pluralità di persone: invocazione, protesta, condanna c.; consenso corale. In giochi di squadra ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] persone: a. Stretto insieme, saldamente unito: formare un gruppo c., serrato; si gettarono c. contro il nemico. b. fig. Concorde, unanime negli intenti e nell’azione, fuso insieme e ben amalgamato: dobbiamo essere c. fra di noi; un partito politico ...
Leggi Tutto
coralmente2
coralménte2 avv. – In modo corale, a più voci: rispondere c., nella liturgia della messa; catastrofe rievocata c. attraverso testimonianze e diarî. Più spesso in senso fig., con azione concorde, [...] con unanime consenso: unirsi c. nella protesta; condannare c. il malcostume politico ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] il volo. c. Il battere dei remi nell’acqua: i marinai vogavano con b. sempre più stanche; b. della voga, il battere concorde e cadenzato dei remi. d. non com. Battito, pulsazione: il polso aveva 60 b. al minuto. 2. Il battere della corrente di ...
Leggi Tutto
concento
concènto s. m. [dal lat. concentus -us, comp. di con- e cantus «canto»]. – 1. letter. e poet. Armonia che risulta dal canto concorde di più voci o dal suono di più strumenti: di tirrene tube [...] Squillar ne l’aura alto c. udissi (Caro); anche di uno strumento solo: il c. dell’organo; Tal dell’arpa diffuso era il concento Per la nostra convalle (Foscolo). Per estens., suono armonioso, piacevole ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] tempo e di c. (Botta); andare di c., procedere insieme: il qual errore va di c. con quell’altro (Vico). b. Concordia: questo smacco fu prodotto ... dall’indolenza e dal difetto di concerto fra i nostri amici politici (Cavour); con questo sign. fu ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] . 2. agg. e s. f. Clausola p. (o assol. penale), pena convenzionale (recepita in una apposita clausola contrattuale per concorde volere delle parti), che sanziona l’inadempimento o il ritardo nell’adempimento di un contratto, o il recesso unilaterale ...
Leggi Tutto
concordiaconcòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; [...] elaborata nel 1577 da alcuni teologi luterani per porre termine alle polemiche in campo protestante. 4. Erba delle orchidacee (Orchis maculata), alla quale vecchie credenze popolari attribuivano il potere di conservare la concordia nelle famiglie. ...
Leggi Tutto
ipersincronismo
s. m. [comp. di iper- e sincronismo]. – 1. In elettrotecnica, condizione di funzionamento di una macchina elettrica asincrona al cui albero sia applicata una coppia di verso concorde [...] e sia quindi forzata a superare la velocità di sincronismo. 2. In elettroencefalografia, grafoelemento costituito da un gruppo di onde lente, tipicamente sinusoidali, che compaiono durante la prova dell’iperpnea ...
Leggi Tutto
Aeroplano supersonico da trasporto passeggeri di progettazione anglo-francese (società BAC e Sud Aviation); il volo del primo esemplare di serie ha avuto luogo nel 1973. La massima velocità di crociera era di 2.300 km/ora. L'elevato costo di...
concorde [femm. plur. concorde]
Lucia Onder
L'aggettivo compare tre volte nel Paradiso, due volte in rima.
Indica la simultaneità e l'unanimità degli atti delle anime beate, che rivelano un accordo perfetto, in Pd XIII 31 Ruppe il silenzio...