giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. [...] In questo sign. (spec. se usato in senso generico, riferito a persona che vendica o punisce con la morte una grave colpa), può avere anche il femm. giustizièra, oppure essere usato al masch. ma riferito ...
Leggi Tutto
oblazione
oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione [...] la sola pena dell’ammenda, consistente nel pagamento volontario, prima dell’apertura del dibattimento o comunque del decreto di condanna, di una somma pari alla terza parte del massimo della pena prevista per il reato commesso, oltre le spese ...
Leggi Tutto
innocuizzare
v. tr. Rendere innocuo. ◆ Ogni cultura ha elaborato ritualità per innocuizzare la violenza, non pretendendo però di eliminarla del tutto (cosa impossibile e anche pericolosa perché l’aggressività [...] non è una forma di espiazione anticipata della pena. Serve ad altro. Serve, in attesa che una sentenza definitiva di condanna stabilisca, appunto, che un reato è stato commesso ed una pena debba essere espiata, che possano essere commessi altri reati ...
Leggi Tutto
reprobare
v. tr. [dal lat. reprobare] (io repròbo, alla lat. rèprobo, ecc.). – Variante letter. ant. di riprovare2, disapprovare, biasimare: gli condanna e reproba respettivamente come eretici, scandalosi, [...] falsi (Sarpi); si è visto dapoi come nel più alto corso delle azioni sue è stato dalla fortuna reprobato (Machiavelli), cioè, qui, respinto ...
Leggi Tutto
cataro
càtaro s. m. e agg. [dal lat. mediev. catharus, gr. καϑαρός «puro»]. – Appartenente alla setta dei catari, nome col quale sono comunem. indicati gli eretici dualisti medievali (detti anche albigesi, [...] un rinnovamento morale fondato sull’antitesi tra bene e male, spirito e materia, e su un esasperato ascetismo (condanna del matrimonio, della procreazione, della proprietà privata, della guerra, ecc.). Come agg., dei catari, relativo ai catari: l ...
Leggi Tutto
intrareligioso
(intra-religioso), agg. Che si riferisce a varie confessioni religiose e ne può favorire il dialogo. ◆ Perciò oggi è indispensabile una mutua fecondazione di Oriente e Occidente. E un [...] studioso islamico) che al dialogo «interreligioso» si affiancasse un «dialogo intrareligioso»; e, a mio avviso, una più netta condanna del terrorismo, talvolta confuso col «diritto all’autodifesa». (Arrigo Levi, Stampa, 23 maggio 2008, p. 43, Società ...
Leggi Tutto
fucilazione
fucilazióne s. f. [der. di fucilare]. – Esecuzione di una condanna a morte (o anche esecuzione sommaria) mediante una scarica di fucili: condannare alla f.; la f. di un traditore, degli ostaggi; [...] f. nella schiena, prescritta in passato dal codice penale militare di guerra italiano per i reati infamanti (aiuto al nemico, spionaggio, ecc.), mentre per i reati non infamanti era prescritta la f. nel ...
Leggi Tutto
iperpoliticizzare
v. tr. Enfatizzare in maniera eccessiva l’aspetto politico di qualcosa. ◆ [Gavino] Angius lo condanna [il governo] per aver posto di fatto una sorta di fiducia, «iperpoliticizzando» [...] un voto che sarebbe stato meglio lasciare del tutto alla libertà di coscienza. È la vecchia tesi cara ai Ds del «passo indietro» che la politica dovrebbe fare sulle questioni etiche, ma l’iter della legge ...
Leggi Tutto
apologia
apologìa s. f. [dal lat. tardo apologĭa, gr. ἀπολογία «difesa», comp. di ἀπό (per indicare allontanamento) e -λογία «-logia»]. – 1. Propr., il discorso in propria difesa che, secondo la procedura [...] di Senofonte, in cui si riferisce il discorso che Socrate avrebbe pronunciato a sua difesa nel processo terminato con la sua condanna. 2. Per estens., discorso pronunciato o scritto a difesa e spesso anche a esaltazione di sé e della propria opera, o ...
Leggi Tutto
trascorrere
trascórrere (letter. ant. transcórrere) v. tr. e intr. [dal lat. transcurrĕre, comp. di trans- «trans-» e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. tr. a. letter. Correre, o anche soltanto [...] ., percorrere con la mente, passare in rassegna: s’i’ trascorro il ciel di cerchio in cerchio, Nessun pianeta a pianger mi condanna (Petrarca); quindi esaminare, considerare: assai bene è trascorsa D’esta moneta già la lega e ’l peso (Dante), è stata ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi tassativamente previste.
La condanna in...