corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. [...] . a. Che nasce per volontà concorde, che esprime l’unanime consenso di una pluralità di persone: invocazione, protesta, condanna c.; consenso corale. In giochi di squadra, azione c., impostata e svolta con la collaborazione ben organizzata di tutti ...
Leggi Tutto
proscrizione
proscrizióne s. f. [dal lat. proscriptio -onis, der. di proscribĕre: v. proscrivere]. – 1. Nell’antica Roma, in origine, l’avviso affisso in pubblico che annunciava la vendita all’incanto [...] compilate da L. Cornelio Silla nell’anno 82 a. C. per colpire i suoi avversarî politici). 2. fig. Abolizione, allontanamento, condanna di cose che non si vogliono riconoscere o accettare o di cui si voglia comunque impedire la diffusione: p. di un ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] a. di coraggio; a. eroico; a. eroico di carità (v. eroico); non commettere a. impuri, 6° comandamento di Dio che condanna i peccati di sensualità; a. osceni, atti di libidine violenta, ecc., denominazione giuridica di alcune figure di reato. In senso ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti [...] passato, di deportazione. Di qui gli usi antonomastici per indicare luogo, e spec. ambiente, freddissimo: questa stanza è una s.; che s. queste case senza termosifoni!; o la condanna a una pena durissima, esemplare: ci vorrebbe la S. per certa gente! ...
Leggi Tutto
cattivo
agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] lupo c. (per minaccia ai bambini). Di atti e comportamenti, disonesto, o comunque non retto, riprovevole, degno di biasimo o di condanna morale: tenere c. condotta; compiere una c. azione; avere c. pensieri (anche, con altro senso, pensare al peggio ...
Leggi Tutto
decapitare
v. tr. [dal lat. mediev. decapitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io decàpito, ecc.). – Uccidere tagliando la testa, soprattutto in seguito a condanna: san Giovanni fu decapitato; scopertasi [...] la cospirazione, altri de’ congiurati furono decapitati, altri ricorsero alla protezione del Turco (Montecuccoli); meno com. in altri casi (dove si preferisce tagliare la testa, mozzare il capo, spiccare ...
Leggi Tutto
firmare
v. tr. [dal lat. firmare «confermare»]. – 1. Sottoscrivere uno scritto o un documento mettendoci la firma: f. una lettera, un decreto, un verbale; f. un assegno; anche, f. un disegno, un dipinto, [...] danno a sé stesso con un determinato atto o comportamento: rifiutando di rivelare i nomi dei complici firmò la propria condanna a morte. 2. Nel rifl., firmarsi, mettere la propria firma, sottoscrivere, sia in senso generico (v. il numero prec.), sia ...
Leggi Tutto
sentenza
sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: [...] una s.; revocare, annullare, cassare una s.; impugnare una s.; fare opposizione a una sentenza. Ant., cadere in s., essere condannato: cadde in sentenzia di perdere lo reame suo (Novellino). Per analogia, la s. di Dio, il giudizio particolare o ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: [...] , ché egli non ne vuol meno che a ragione di trenta per centinaio (Boccaccio); per estens., il prestare denaro a interesse: la condanna dell’u. da parte della Chiesa; u. offende La divina bontade (Dante). In seguito, si è detto in partic. usura l ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi tassativamente previste.
La condanna in...