elettrocuzione
elettrocuzióne s. f. [dall’ingl. electrocution, contrazione di electro-execution], non com. – 1. Elettroesecuzione, cioè esecuzione della condanna capitale per mezzo della sedia elettrica [...] (in uso solo in alcuni degli Stati Uniti d’America). 2. Scarica accidentale di una corrente elettrica sull’organismo umano (nell’uso com. detta scossa o scossa elettrica), che può avere effetto mortale ...
Leggi Tutto
elettroesecuzione
elettroeṡecuzióne s. f. [comp. di elettro- e esecuzione]. – Esecuzione della condanna capitale per mezzo della sedia elettrica (v. anche elettrocuzione). ...
Leggi Tutto
in odium auctoris
〈inòdium ...〉 (lat. «per odio verso l’autore»). – Espressione usata in origine soprattutto con riferimento alla messa all’indice di opere non riprovevoli per sé stesse ma perché d’autore [...] riprovato, e oggi, talvolta, per indicare che la critica o la condanna di un’opera appare dettata da animosità verso l’autore di essa e non da ragioni obiettive. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] f. notarili; f. iniziali, f. finali, in documenti e atti pubblici; f. giuridiche; f. introduttiva in una sentenza di condanna, ecc. (in partic., nel linguaggio forense, assolvere con f. piena, perché l’imputato non ha commesso il reato o perché il ...
Leggi Tutto
patteggiamento
patteggiaménto s. m. [der. di patteggiare]. – Il fatto di patteggiare, di venire a patti; più com., l’insieme delle trattative intese a concludere un patto, un accordo e sim. Nel processo [...] che il giudice, con una sentenza pronunciata in assenza di un dibattimento (ed equiparata, con alcuni limiti, a una condanna), applichi la pena concordata dalle parti, che è diminuita fino a un terzo rispetto a quella adeguata al caso concreto ...
Leggi Tutto
odio
òdio s. m. [dal lat. odium, der. di odisse «odiare»]. – 1. Sentimento di forte e persistente avversione, per cui si desidera il male o la rovina altrui; o, più genericam., sentimento di profonda [...] vero, in o. alla legge, contro la verità, contro la legge. Per estens., avere in o. sé stesso, essere in o. a sé stesso, condannare severamente il proprio operato, non avere per sé e per la propria vita il naturale amore: E ho in o. me stesso, e amo ...
Leggi Tutto
esemplarita
eṡemplarità s. f. [der. di esemplare1]. – Modo, contegno esemplare, nel sign. morale: l’e. della sua vita, dei suoi costumi; vivendo in grandissima onestade, e santitade, e esemplaritade [...] (Fior. di s. Franc.); meno com. in altri sign. dell’agg.: e. di un castigo, di una condanna, ecc. ...
Leggi Tutto
irremissibile
irremissìbile agg. [dal lat. tardo irremissibĭlis, comp. di in-2 e remissibĭlis «remissibile»]. – Che non può avere remissione, che non può cioè essere perdonato o condonato: peccato i., [...] (secondo Matteo 12, 31-32; Luca 12, 10); pena, condanna irremissibile. ◆ Avv. irremissibilménte, senza remissione, spesso con sign. estens., irrimediabilmente, irreparabilmente: era irremissibilmente condannato; si sentì irremissibilmente perduto. ...
Leggi Tutto
prete
prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] i moribondi: è molto grave, bisognerà chiamare il p.; ha chiesto il p.; non ha voluto il prete. Per antonomasia ma in tono di condanna, il gran prete, in Dante, il papa, con diretta allusione a Bonifacio VIII: Se non fosse il gran prete, a cui mal ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] costituzione di un proprio gruppo di riferimento centrista (Foglio, 8 ottobre 1998, p. 1, Prima pagina) • Uniti nella condanna senza appello del maggioritario, lo Sdi di [Enrico] Boselli, cossighiani e Pri di [Giorgio] La Malfa, la scorsa settimana ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi tassativamente previste.
La condanna in...