• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Militaria [5]
Matematica [5]
Vita quotidiana [3]
Industria aeronautica [3]
Medicina [3]
Comunicazione [3]

impregnare

Vocabolario on line

impregnare v. tr. [der. di pregno] (io imprégno, ... noi impregniamo, voi impregnate, e nel cong. impregniamo, impregniate). – 1. Del maschio dei mammiferi, rendere pregna la femmina, ingravidarla; riferito [...] una società impregnata di pregiudizî. Con uso assol., in elettrotecnica, carta impregnata (o paraffinata), carta isolante usata per condensatori, ottenuta trattando con paraffina fusa carta di fibre di cotone preventivamente ben lavata ed essiccata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

vernièro

Vocabolario on line

verniero vernièro s. m. e agg. [dal nome del matematico fr. P. Vernier (1580-1637)]. – 1. s. m. Sinon. ormai ant. di nonio, accessorio di varî strumenti di misurazione per effettuare accurate letture [...] di elementi varî per regolazioni fini, da disporre in parallelo ad altri simili; per es., condensatore variabile v., piccolo condensatore, in parallelo a un altro condensatore, principale, per regolare minutamente la capacità del complesso dei due ... Leggi Tutto

spianaménto

Vocabolario on line

spianamento spianaménto s. m. [der. di spianare]. – 1. L’azione, l’operazione, il lavoro di spianare: lo s. del terreno porterà via molto tempo. In partic.: a. In elettrotecnica, sinon. di livellamento [...] (di una corrente raddrizzata): filtro, condensatori, induttori di spianamento. b. In topografia, operazione consistente nel determinare i volumi di sterro e di riporto che si ottengono tagliando la superficie topografica con un piano dato, ciò che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Stuppfett

Vocabolario on line

Stuppfett 〈štùpfet〉 s. neutro ted. (propr. «polvere grassa»), usato in ital. al masch. – Nell’industria del mercurio ottenuto per arrostimento del cinabro, termine con cui sono talvolta indicati i neri, [...] cioè le sostanze che si depositano nei condensatori (v. nero2, n. 3 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rotóre

Vocabolario on line

rotore rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): [...] gabbia, nelle macchine asincrone, secondo il tipo di avvolgimento. b. In elettrotecnica, la parte mobile dei condensatori variabili. c. In aeronautica, organo sostentatore di alcuni tipi di aeromobili, detti aeromobili a rotore (elicotteri, autogiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] ’industria del mercurio ottenuto per arrostimento del cinabro, sono dette neri le sostanze che si depositano nei condensatori, costituite da polveri, fuliggine, catrame provenienti dal combustibile, e da mercurio sotto forma di minutissime goccioline ... Leggi Tutto

cascata

Vocabolario on line

cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di [...] cascata è stata ed è ancor oggi spesso usata come sinon. di in serie, per indicare disposizioni di apparecchi: condensatori in cascata. ◆ Dim. cascatèlla, cascata d’acqua di modesta altezza e larghezza: le cascatelle della villa Gregoriana di Tivoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] resistenza presente ai terminali della scatola possa variare di quantità finite; analogam., c. di capacità, realizzata con condensatori elettrici campione, e c. di induttanza, contenente bobine d’induttanza. 3. Contenitore in materiale plastico, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

combinatóre

Vocabolario on line

combinatore combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); [...] multiplo atto a combinare in svariati modi e in un certo ordine determinati elementi circuitali (per es. resistori, condensatori); c. di marcia, nella trazione elettrica, sinon. di controller. b. In elettronica, e spec. nella tecnica dei calcolatori ... Leggi Tutto

ambròide

Vocabolario on line

ambroide ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale [...] di ambroina o amberite è usato come isolante elettrico su apparecchi di pregio (cellule fotoelettriche, condensatori campione, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
DRAM
Sigla di dynamic random access memory, memoria RAM (➔), detta anche ‘volatile’, che utilizza condensatori per memorizzare informazioni; i condensatori vanno ricaricati periodicamente onde evitare la perdita dell’informazione in essi contenuti.
Hall, Samuel
Ingegnere statunitense (1781-1863); a lui si deve l'invenzione (1834) dei condensatori di vapore a superficie, con i quali fu possibile alimentare le caldaie per motori marini a vapore con acqua di mare distillata, in modo da assicurarne il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali