• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Industria [7]
Fisica [7]
Storia [6]
Geografia [5]
Militaria [5]
Matematica [5]
Vita quotidiana [3]
Industria aeronautica [3]
Medicina [3]
Comunicazione [3]

livellaménto

Vocabolario on line

livellamento livellaménto s. m. [der. di livellare3]. – Complesso di operazioni e di lavori con cui si livella, si rende cioè piano, e in genere orizzontale, un terreno; anche il risultato di tali operazioni: [...] confronti di un appiattimento di valori (e quindi anche retributivo e di condizioni sociali) ritenuto ingiusto. In elettrotecnica, l. di una corrente unidirezionale variabile, l’attenuazione della variabilità mediante condensatori o speciali filtri. ... Leggi Tutto

shunt

Vocabolario on line

shunt 〈šḁnt〉 s. ingl. [dal v. (to) shunt «deviare», di origine ignota] (pl. shunts 〈šḁnts〉), usato in ital. al masch. – 1. a. In elettrotecnica, termine equivalente all’ital. derivazione o parallelo. [...] percorso da corrente continua per ridurre la corrente in questo circolante a una frazione assegnata. c. Nome dato a condensatori, induttori e, più in generale, impedenze disposti in parallelo a un tratto di circuito percorso da corrente alternata. d ... Leggi Tutto

decàdico

Vocabolario on line

decadico decàdico agg. [der. di decade] (pl. m. -ci). – Di decade, che riguarda o comprende una decade: media d. della temperatura, il valore medio della temperatura nello spazio di dieci giorni. In [...] elettrotecnica e in elettronica, resistore d., condensatore d., costituiti da decadi di resistori o di condensatori; contatore d., che conta per decadi (detto anche contatore decimale). ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] , collegamento o accoppiamento in p. (o in derivazione o in quantità), il collegamento di più bipoli (condensatori, resistori, generatori, ecc.), ottenuto riunendo insieme le estremità corrispondenti dei varî elementi così che tutti i bipoli ... Leggi Tutto

sensóre

Vocabolario on line

sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] su un substrato di silicio ricoperto di ossido elettrodi semitrasparenti di alluminio che costituiscono una griglia di condensatori in grado di integrare la carica degli elettroni generati dai fotoni incidenti: al termine dell’esposizione, le ... Leggi Tutto

RC

Vocabolario on line

RC 〈èrre-či〉. – In elettronica, qualifica di dispositivi costituiti solo da resistori e condensatori o di strutture circuitali in cui le grandezze in gioco siano la resistenza (simbolo: R) e la capacità [...] (C), in quanto l’effetto dell’induttanza risulti trascurabile rispetto a quelli delle grandezze ora dette: filtro RC, circuito RC. È di raro uso l’equivalente sigla CR ... Leggi Tutto

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] a effetti capacitivi, resistivi o induttivi non desiderati in apparecchi, strumenti, elementi circuitali (resistenze, induttori, condensatori, diodi, transistori, ecc.). c. In metrologia, coefficiente p., il coefficiente che compare nelle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

duplicatóre

Vocabolario on line

duplicatore duplicatóre s. m. [dal lat. tardo duplicator -oris]. – 1. (f. -trice), non com. Chi duplica, cioè raddoppia qualche cosa. 2. a. Apparecchio che serve a riprodurre un certo numero (in genere [...] In elettrotecnica, d. di tensione, circuito raddrizzatore che utilizza due diodi (termoelettronici o semiconduttori) e due condensatori di forte capacità, largamente impiegato, per es., nei radioricevitori di piccole dimensioni. c. In elettronica, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] elettrico). In elettronica e informatica: c. integrato, circuito i cui elementi (transistori, diodi, resistori, condensatori, ecc.) sono costruiti con procedimenti chimici direttamente su un unico supporto di materiale semiconduttore (solitamente ... Leggi Tutto

condènsa

Vocabolario on line

condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale [...] ceramico a base di biossido di titanio ad alta costante dielettrica relativa, usato per condensatori elettrici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
DRAM
Sigla di dynamic random access memory, memoria RAM (➔), detta anche ‘volatile’, che utilizza condensatori per memorizzare informazioni; i condensatori vanno ricaricati periodicamente onde evitare la perdita dell’informazione in essi contenuti.
Hall, Samuel
Ingegnere statunitense (1781-1863); a lui si deve l'invenzione (1834) dei condensatori di vapore a superficie, con i quali fu possibile alimentare le caldaie per motori marini a vapore con acqua di mare distillata, in modo da assicurarne il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali