sopravvento
sopravvènto (e sopravènto) avv. e s. m. [comp. di sopra- e vento]. – 1. a. avv. Dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva). Comune spec. nell’uso marin. (dov’è [...] di un rilievo che su quello sottovento, in quanto l’aria si raffredda nel risalire quel versante, con conseguente maggiore probabilità di condensazione e di precipitazione. b. Come s. m. (non usato al plur.), il lato di una nave, o di un aeromobile o ...
Leggi Tutto
camicia
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] il pistone; c. di vapore, nelle macchine a vapore, l’intercapedine che avvolge l’intero cilindro, per ridurre la condensazione di vapore (e quindi le perdite) sulle pareti relativamente fredde del cilindro. ◆ Dim. camicétta (v.), camicina, camicino m ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] ottenuti mediante polimerizzazione per addizione (come il polistirolo, il polietilene, il polivinilcloruro, ecc.) o per condensazione (come i fenoplasti, i poliesteri, le poliamìdi, ecc.), o ricavati da altri prodotti macromolecolari esistenti ...
Leggi Tutto
resinificazione
reṡinificazióne s. f. [der. di resinificare]. – Il processo di formazione di una resina: per quelle sintetiche si identifica con un processo di polimerizzazione per addizione o per condensazione, [...] per quelle naturali in un insieme di processi in cui alla polimerizzazione si accompagnano altre reazioni (per es., l’ossidazione) ...
Leggi Tutto
disaccaride
disaccàride s. m. [comp. di di-2 e saccaride]. – In chimica, nome generico di composti organici (lattosio, maltosio, saccarosio, ecc.), glicidi risultanti dalla condensazione di due molecole [...] di monosaccaride; sono sostanze cristalline o polverulente, più o meno dolci, provenienti, tranne il lattosio contenuto nel latte, dai vegetali, nei quali sono presenti come tali, o uniti in numerose molecole ...
Leggi Tutto
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente [...] un immenso globo gassoso, o nebula, con una forte condensazione centrale e in rotazione sempre più rapida a mano a mano che la nebula si contraeva per effetto della forza gravitazionale; raggiunta una rotazione sufficientemente rapida si sarebbero ...
Leggi Tutto
pirrolidina
s. f. [der. di pirrolo, col suff. -idina]. – Composto organico contenente l’anello del pirrolo saturato da quattro atomi di idrogeno; è un liquido incolore, di odore simile a quello dell’ammoniaca, [...] tossico, infiammabile e irritante per la pelle; forma, con diverse sostanze, importanti prodotti di condensazione usati, per es., come antiossidanti, come acceleranti della vulcanizzazione e come insetticidi. ...
Leggi Tutto
Stau
〈štàu〉 s. m., ted. (propr. «ristagno, stasi»; pl. Staue 〈štàuë〉). – In meteorologia, termine usato internazionalmente per indicare l’insieme di fenomeni che si verificano allorché le masse d’aria [...] risalgono lungo rilievi montuosi subendo un raffreddamento e quindi processi di condensazione che comportano intense precipitazioni: in questo modo l’aria perde gran parte della sua umidità, e nella successiva discesa al di là dei rilievi montuosi, ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] purissimo trova impiego in ottica e nella fabbricazione di lampade a mercurio. Gel di s., prodotto di condensazione, con parziale disidratazione, dell’acido silicico: si ottiene industrialmente sotto forma di granuli traslucidi, duri, molto porosi ...
Leggi Tutto
silossano
s. m. [comp. di sil(icio) e ossi-2, col suff. -ano]. – Nella chimica del silicio, nome generico di composti formati da silicio, idrogeno e ossigeno, che si ottengono per condensazione dei silanoli; [...] sono noti molti derivati organici dei silossani ottenuti per sostituzione degli atomi di idrogeno legati al silicio con radicali idrocarburici, tra i quali molto importanti i polimeri dei silossani organici, ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole di aldeide alifatica o aromatica...
condensazione
Modo di funzionamento dei processi inconsci, mediante il quale viene condensato in una singola idea tutto il contenuto emotivo associato a un gruppo di idee; la c. è stata evidenziata in psicoanalisi, in modo particolare, nello...