• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [4]
Militaria [4]
Fisica [3]
Comunicazione [3]
Religioni [3]
Biologia [2]
Diritto [2]
Geologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Arti visive [2]

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] mia; quindi, far vita l., amare la vita l., non condizionata da vincoli, imposizioni e pregiudizî; donna l., che vive in modo , data dalle autorità portuali a una nave al suo arrivo, dopo la visita a bordo compiuta da ufficiali di porto e sanitarî e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] stata infine approvata solo a condizione che la sua area operativa fosse operazione Sophia di Eunavfor Med. Ricordo bene che al tempo fummo in molti a pensare che le , ma di carrette del mare coi profughi a bordo: si faccia avanti chi se la sente di ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] costola dell’u.; non so chi fosse al telefono, ma era una voce d’uomo sarebbe sentito linguisticamente improprio per la modesta condizione o per l’aspetto della persona: pratica del navigare e dei servizî di bordo; u. di fatica, inserviente addetto ai ... Leggi Tutto

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] v. altorilievo); nave d’a. bordo, e fig. gente, avventurieri d’a. bordo (v. bordo). Determinato da un numerale o altrimenti mantenerlo rispettato, puro da macchia, al disopra di ogni sospetto; un a. personaggio, di condizione elevata; un a. ufficiale, ... Leggi Tutto

marca¹

Vocabolario on line

marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne [...] bordo libero (cioè il piano di galleggiamento) corrispondente alla massima immersione compatibile con la sicurezza della navigazione in una data condizione ., in francese, il femm. grande e il plur. grands al masch. grand. 3. ant. Nome di monete: m. d ... Leggi Tutto

sicurézza

Vocabolario on line

sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere [...] servizio di s., a bordo delle navi da guerra, l’organizzazione che provvede al bilanciamento della nave in caso le domande; l’indagine va condotta con s. di metodo. b. Condizione di chi ha fiducia in sé stesso, nelle proprie capacità e possibilità: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] Percentuale del conto di un ristorante, un bar o un albergo, destinata al personale: 15% di servizio; il conto ammonta a cento euro più il insieme di tutti i mezzi che assolvono una determinata funzione a bordo delle navi: s. acqua, s. incendio, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

gente2

Vocabolario on line

gente2 gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] mutevoli; State contenti, umana g., al quia (Dante). Spesso, al contrario, può indicare pochissime persone, (Boccaccio). 5. Nel linguaggio marin. di bordo, l’equipaggio o parte di esso: g , gente di bassa condizione, pettegola, dispettosa; gentùccia ... Leggi Tutto

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] km, di colore rosa vivo, il cui orlo, osservabile al bordo del Sole nei momenti che precedono e seguono un’eclisse vampa del s.; nell’uso letter., spec. per riferirsi alle condizioni climatiche, anche al plur.: nel tempo d’està, che erano già l’erbe ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] per istante dal calcolatore di bordo in base ai dati forniti dalla al diagramma rappresentativo di un fenomeno, il termine, opportunamente qualificato, indica un particolare punto del diagramma medesimo, cui corrisponde una determinata condizione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Analisi non lineare: metodi variazionali
Analisi non lineare: metodi variazionali Antonio Ambrosetti I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti attratto l'interesse dei matematici...
metodo ai volumi finiti
metodo ai volumi finiti Alfio Quarteroni Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato di ℝδ, con d=2,3, e su tale dominio consideriamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali