tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] del t., ecc. Frequente al plur., per designare un’epoca dai limiti definiti solo vagamente, o per riferirsi, più che all’epoca in sé, alle condizioni storiche e ambientali, ai costumi, ai modi di vita: nei t. antichi; in t. remoti; t. favolosi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] ha per effetto un mutamento di condizioni: limiti d’età, l’età alla quale limite). In questo senso si parla anche di valore l., retta l., punto l.; in partic., punti l., in una proiettività tra due rette punteggiate, i punti che corrispondono ai ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] ad associarsi, e così collegati a diffondersi entro certi limiti di spazio e di tempo: c. del totem superabile da altra macchina che operi nelle stesse condizioni; il c. Otto, il c. imprese dei cavalieri di re Artù, ai casi di Tristano e Isotta, e di ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] . Punto, grado o anche stato, condizione a cui si giunge o si è per l’omissione o la presenza della prep. a davanti ai pron. cui, lui, loro in funzione di compl. fondo alla voce a2). d. Al plur., i limiti entro cui ci si deve contenere: rimanere nei ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] limiti ristretti, in modo da assicurare un corretto funzionamento degli apparecchi utilizzatori; s. della frequenza di un oscillatore elettrico, intervento inteso a ottenere le condizioni , trattamento per conferire ai tessuti stabilità dimensionale ( ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] la stessa etimologia), cioè posto in mezzo, intermedio fra due limiti, tra due condizioni estreme: uomo, donna di m. età, non più giovane quanto di trovarsi compreso fra le posizioni estreme, d’avere ai lati o d’intorno altre persone o altre cose. In ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] limiti della formulazione originaria; si presenta qui la q. se ...; è l’eterna q. dei limiti legati al trattamento economico e alle condizioni di vita della classe operaia quali dell’Impero turco che imponeva ai grandi stati europei il problema ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] percorrere o attraversare lo spazio che si trova fra i due limiti indicati: il generale passò tra le file di soldati schierati; la , affidato, consegnato: p. ai posteri, p. alla storia, e sim. b. Cambiare di stato, di condizione, di attività e sim.: ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] limiti di competenza stabiliti dalla legge (la quale non ha avuto ancora attuazione in materia penale). 3. a. Condizione eterna. d. In formule di saluto o di commiato, oggi disusate o limitate ai soli religiosi: p. e bene; la p. sia con voi (che ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] rotta e la posizione degli aerei in volo, ai quali fornisce dati sulle condizioni ambientali a terra, ordini di decollo e di (contingentamento delle importazioni, limiti all’esportazione turistica di valuta, incentivi ai prodotti nazionali, ecc.) ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke la r. designa una delle due fonti della...