• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [7]
Industria [6]
Diritto [4]
Fisica [4]
Storia [3]
Botanica [3]
Alimentazione [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Geografia [3]

pace

Vocabolario on line

pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, [...] limiti di competenza stabiliti dalla legge (la quale non ha avuto ancora attuazione in materia penale). 3. a. Condizione eterna. d. In formule di saluto o di commiato, oggi disusate o limitate ai soli religiosi: p. e bene; la p. sia con voi (che ... Leggi Tutto

sovraccàrico²

Vocabolario on line

sovraccarico2 sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] b. Carico che complessivamente eccede i limiti massimi o normali: la polizia della finimenti, ai cavalli più dotati e quotati, in relazione alla loro età e ai premî che , si dice che una macchina funziona in condizioni di s. quando la potenza da essa ... Leggi Tutto

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] passato avvolgere il corpo del lattante, dalle ascelle ai piedi: mettere le f. al bambino; un bambino fine di contenere entro certi limiti i danni derivanti da eventuali e sim., idealmente collegata da condizioni, situazioni, interessi comuni (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

desocializzazione

Neologismi (2020)

desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] di desocializzazione che crea le premesse per quelle condizioni di solitudine, così spesso trattate dalla letteratura contemporanea piuttosto che si tratta di una soluzione con alcuni limiti – precisa Gregotti [Vittorio, architetto e urbanista] ... Leggi Tutto

Collabente

Neologismi (2023)

collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] e ipocontrattile. Radice aortica in limiti e aorta ascendente lievemente ectasica Nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla normativa per accedere all organismo, in «Giornale per servire ai progressi della patologia e della terapeutica», ... Leggi Tutto

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] non s’esce: o accetti le loro condizioni o ti dimetti, volendo asserire che non : a. Andare fuori, al di là di un determinato limite o tracciato: u. di strada, riferito a veicoli stradali le sue funzioni al successore o ai successori; l’anno, il mese ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] piano che s’immagina tangente superiormente ai funghi delle due rotaie di un binario si stabiliscono gli scopi, i limiti e il metodo dell’indagine; in nautici in funzione del percorso e delle condizioni meteorologiche (quota, rotta, velocità, tempi ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] , contenenti tutte le indicazioni geografiche e meteorologiche utili ai naviganti. 2. estens. a. Nell’aviazione, entro determinati limiti, di sostituirsi in parte o in tutto al pilota umano per mantenere l’aeromobile nelle condizioni volute di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

cima

Vocabolario on line

cima s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] alla c. dei capelli, essere stufo di qualche cosa, essere ai limiti della sopportazione); cime di rapa, l’infiorescenza della rapa, essere più veloci di un altro galleggiante e quindi in condizioni di poterlo prendere a rimorchio. 5. Nome region. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

più

Vocabolario on line

piu più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] più); non poterne più, essere al limite della sopportazione. d. In matematica, ), essere superiore (per capacità, merito, condizioni, ecc.): non puoi trattare in questo . al puro necessario): dare il di più ai poveri; un di più, una cosa soverchia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
smorzamento
Fisica Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata. Il tipo più...
riflessione
Filosofia L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke la r. designa una delle due fonti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali