mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ; di bassa m., ant., di bassa condizione; per m. di, per mezzo di Nello sport: a. In esercizî ginnici: mani ai fianchi, alla nuca, al petto, ordini di assumere questa norma non si applica al portiere nei limiti della propria area di rigore). 3. Ognuna ...
Leggi Tutto
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali [...] di desocializzazione che crea le premesse per quelle condizioni di solitudine, così spesso trattate dalla letteratura contemporanea piuttosto che si tratta di una soluzione con alcuni limiti – precisa Gregotti [Vittorio, architetto e urbanista] ...
Leggi Tutto
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] e ipocontrattile. Radice aortica in limiti e aorta ascendente lievemente ectasica Nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla normativa per accedere all organismo, in «Giornale per servire ai progressi della patologia e della terapeutica», ...
Leggi Tutto
sovraccarico2
sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] b. Carico che complessivamente eccede i limiti massimi o normali: la polizia della finimenti, ai cavalli più dotati e quotati, in relazione alla loro età e ai premî che , si dice che una macchina funziona in condizioni di s. quando la potenza da essa ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] passato avvolgere il corpo del lattante, dalle ascelle ai piedi: mettere le f. al bambino; un bambino fine di contenere entro certi limiti i danni derivanti da eventuali e sim., idealmente collegata da condizioni, situazioni, interessi comuni (cfr. ...
Leggi Tutto
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] non s’esce: o accetti le loro condizioni o ti dimetti, volendo asserire che non : a. Andare fuori, al di là di un determinato limite o tracciato: u. di strada, riferito a veicoli stradali le sue funzioni al successore o ai successori; l’anno, il mese ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] piano che s’immagina tangente superiormente ai funghi delle due rotaie di un binario si stabiliscono gli scopi, i limiti e il metodo dell’indagine; in nautici in funzione del percorso e delle condizioni meteorologiche (quota, rotta, velocità, tempi ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] , contenenti tutte le indicazioni geografiche e meteorologiche utili ai naviganti. 2. estens. a. Nell’aviazione, entro determinati limiti, di sostituirsi in parte o in tutto al pilota umano per mantenere l’aeromobile nelle condizioni volute di ...
Leggi Tutto
cima
s. f. [lat. cȳma «germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante» e nel lat. pop. «cima», dal gr. κῦμα «feto, germoglio», der. di κύω «concepire»]. – 1. a. La parte più alta, punta, sommità [...] alla c. dei capelli, essere stufo di qualche cosa, essere ailimiti della sopportazione); cime di rapa, l’infiorescenza della rapa, essere più veloci di un altro galleggiante e quindi in condizioni di poterlo prendere a rimorchio. 5. Nome region. di ...
Leggi Tutto
piu
più (ant. o pop. tosc. piùe) avv. e agg. [lat. plūs, compar. neutro di multus «molto»]. – 1. avv. a. Come comparativo dell’avv. molto, significa «in maggior quantità, in maggior misura», contrapponendosi [...] più); non poterne più, essere al limite della sopportazione. d. In matematica, ), essere superiore (per capacità, merito, condizioni, ecc.): non puoi trattare in questo . al puro necessario): dare il di più ai poveri; un di più, una cosa soverchia, ...
Leggi Tutto
Fisica
Progressiva attenuazione di un fenomeno, di una grandezza fisica rispetto a una variabile temporale o spaziale; con valore più specifico, la progressiva riduzione che subisce l’ampiezza di una grandezza oscillante smorzata.
Il tipo più...
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke la r. designa una delle due fonti della...