• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [7]

condròma

Vocabolario on line

condroma condròma s. m. [der. di condro-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tumore, generalmente benigno, costituito da tessuto cartilagineo. ... Leggi Tutto

encondròma

Vocabolario on line

encondroma encondròma s. m. [comp. del gr. ἐν «dentro» e condroma] (pl. -i). – In medicina, condroma che ha origine nello spessore di un osso. ... Leggi Tutto

eccondròma

Vocabolario on line

eccondroma eccondròma s. m. [comp. del gr. ἐκ «fuori» e condroma] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, condroma che si sviluppa sulla superficie esterna di un osso: si presenta come una massa di varia [...] grandezza, per lo più rotondeggiante e sessile, che talvolta, per ossificazione, si trasforma in esostosi ... Leggi Tutto

osteocondròma

Vocabolario on line

osteocondroma osteocondròma s. m. [comp. di osteo- e condroma] (pl. -i). – In medicina, nome di tumori cartilaginei benigni, con localizzazione multipla soprattutto nelle dita, che si manifestano nell’infanzia [...] e si accrescono lentamente subendo il processo di ossificazione ... Leggi Tutto

-òma

Vocabolario on line

-oma -òma [dal gr. -ωμα -ώματος, che è propriam. il suffisso -μα aggiunto a temi verbali in -όω]. – Suffisso di numerosi termini medici, derivati dal greco (da cui alcuni erano già passati in latino, [...] e citologia) riferiti a un complesso di organi o di apparati costituenti una unità anatomo-funzionale (per es., cauloma, condroma, filloma, vacuoma). ◆ Gli eventuali derivati dei termini medici suddetti si formano da un tema in -mat-, che rispecchia ... Leggi Tutto

branchiòma

Vocabolario on line

branchioma branchiòma s. m. [der. di branchio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, termine indeterminato (e perciò in disuso) per indicare i tumori profondi del collo che, pur potendo essere di [...] tipi diversissimi (cisti dermoide, linfangioma, condroma, epitelioma, ecc.), derivano sempre da residui dei primitivi archi branchiali; si sviluppano nella regione laterale del collo, lungo il decorso della carotide, interessando vasi e nervi, e ... Leggi Tutto

condromatòṡi

Vocabolario on line

condromatosi condromatòṡi s. f. [der. del lat. scient. chondroma -matis «condroma», col suff. -osi]. – In medicina, c. articolare, affezione benigna caratterizzata dalla presenza di un numero variabilissimo [...] di piccoli corpiccioli osteocartilaginei nell’interno di un’articolazione (più spesso gomito e ginocchio), in conseguenza di processi di metaplasia cartilaginea della membrana sinoviale ... Leggi Tutto

condrosarcòma

Vocabolario on line

condrosarcoma condrosarcòma s. m. [comp. di condro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno che prende origine da un condroma, cui si somma una proliferazione neoplastica di tipo sarcomatoso. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CONDROMA
Tumore costituito da tessuto cartilagineo, di cui riveste aspetto e consistenza, talvolta difficile a distinguere nettamente da processi iperplastici, dalle encondrosi; onde alcuni autori comprendono queste nel capitolo stesso dell'encondroma;...
eccondroma
eccondroma Condroma che si sviluppa sulla superficie esterna di un osso. Si presenta come una massa di varia grandezza, per lo più rotondeggiante, sessile; talvolta, per ossificazione, si trasforma in esostosi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali