conduttoreconduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] un film (con sign. affine, anche motivo c.); romanzo privo di un filo c.; una trattazione discontinua, che non segue nessun filo conduttore. Con riferimento a persona e in senso specifico: a. Chi guida un veicolo: il c. [del barroccio] salutò i tre ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] per un coefficiente, detto resistenza specifica o resistività, caratteristico del materiale di cui è fatto il conduttore; nel caso in cui il conduttore sia percorso da corrente alternata, e non sia puramente resistivo, la resistenza è la parte reale ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] grandezza che lega il potenziale elettrico di un conduttore alla carica elettrica posseduta dal conduttore stesso e dai conduttori eventualmente circostanti, e che dipende dalle dimensioni del conduttore e dalle caratteristiche del mezzo in cui esso ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] dei casi gravitazionale, elettrico o magnetico, generato da uno strato; s. piano indefinito elettrostatico, la superficie di un conduttore piano carico, caratterizzato da una distribuzione di carica con densità costante sia da punto a punto sia nel ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] sezione (collettore di t.), il quale è a sua volta collegato alle varie parti metalliche dell’impianto per mezzo di altri conduttori (conduttori di terra o fili di terra) aventi, per convenzione, un rivestimento di colore giallo e verde. 5. a. Strato ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] -t- rispetto a -tt-, ecc.). 2. a. In elettrologia, t. elettrica, o semplicem. tensione, tra due corpi o tra due punti di un conduttore o di un circuito, la differenza di potenziale elettrico che esiste tra i due corpi o tra i due punti; il termine è ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] , pari all’intensità di corrente continua che svilupperebbe, per effetto Joule, la stessa energia termica in un conduttore; i. energetica di una radiazione (acustica, elettromagnetica, luminosa, termica, di particelle), grandezza che misura l’energia ...
Leggi Tutto
pellicolare
agg. [der. di pellicola]. – Di pellicola, simile a pellicola: la membrana citoplasmatica può assumere aspetto pellicolare. In elettrotecnica, effetto p. o effetto pelle (detto anche, con [...] da corrente variabile, spec. alternata, consistente in una distribuzione non uniforme della densità di corrente, la quale presenta, in ogni sezione del conduttore, valori crescenti man mano che si procede dal centro verso la superficie esterna del ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] , il cui centro è chiamato n. artificiale del sistema. Nelle macchine a corrente continua, piano n. è il piano contenente i conduttori per i quali la forza elettromotrice indotta dal campo è nulla. È detto inoltre messa al n. il sistema di protezione ...
Leggi Tutto
galvanomagnetico
galvanomagnètico agg. [comp. di galvano- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di forze elettromotrici in un conduttore percorso da [...] effetti galvanomagnetici sono l’effetto g. trasversale, consistente nell’insorgere di una differenza di potenziale elettrico in un conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto a un campo magnetico ortogonale alla corrente (che è in direzione ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...