reoforo
reòforo s. m. [comp. di reo- e -foro]. – In elettrotecnica, nome generico (e oggi in disuso) di ogni adduttore di corrente, e in partic. di ogni conduttoremetallico filiforme di corrente elettrica, [...] di cui si possa trascurare lecitamente la resistenza elettrica, la capacità e l’induttanza e a cui si possa quindi attribuire la sola funzione di veicolo non reattivo e non dissipativo della corrente ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] centro. c. In tipografia, t. portaforma, il rettangolo di metallo dentro il quale viene inserita e chiusa la forma tipografica predisposta per (propriam. antenna a telaio), costituita da un conduttore avvolto in modo da formare un circuito chiuso, e ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] di forma e di funzione analoga, anche se di materiale diverso (metallo, cemento armato, ecc.). In partic.: a. In agraria, sostegno per sostenere una linea aerea avente funzione di conduttore elettrico (linea telefonica o telegrafica, linea di ...
Leggi Tutto
blindosbarra
s. f. [comp. del tema di blindare e sbarra]. – Marchio registrato di una linea prefabbricata di distribuzione dell’energia elettrica, costituita da barre rettilinee di rame o di alluminio [...] (che rappresentano l’elemento conduttore), racchiuse in un involucro metallico e tenute a distanza da opportuni isolatori: sono sospese in alto in impianti industriali, laboratorî, ecc., per alimentare le singole macchine e apparecchiature con cavi ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico, estremamente duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità, facilmente alterabile in presenza di umidità; presente in quantità variabili nel terreno e negli organismi animali ...
Leggi Tutto
ignitron
ìgnitron s. m. [comp. di igni(zione) e - tron(e)]. – In elettrotecnica, tubo termoionico a vapore di mercurio con catodo liquido, usato come raddrizzatore di corrente per usi industriali nel [...] diodo a gas, e precisamente a vapori di mercurio, con anodo metallico e catodo costituito da un recipiente con mercurio nel quale pesca una bacchetta (ignitore) di materiale conduttore refrattario che ha il compito di innescare la scarica tra catodo ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] molta, con poca acqua; p. asciutto; p. tubolare, tubo metallico infisso nel terreno, generalm. mediante battitura, fino a pescare nella presente su un corpo elettrizzato e costituito da un conduttore cavo dotato di una piccola apertura attraverso la ...
Leggi Tutto
arcolaio
arcolàio s. m. [der. di arco, prob. attrav. il pl. ant. arcora]. – 1. Apparecchio di uso domestico o artigianale adoperato, spec. in passato, per ridurre in gomitoli le matasse di filo, lana [...] forma varia, è costituito in genere da un basamento, da un albero metallico che sorregge una struttura (girello o scodellino) la quale, a sua , sul quale si infilano le matasse di filo conduttore e che serve a svolgere ordinatamente il filo della ...
Leggi Tutto
pendino
s. m. [der. di pendere]. – 1. Nelle linee elettriche, telefoniche e sim., elemento metallico mediante il quale un cavo, un conduttore, ecc. è sospeso a una fune portante; in partic. il tirante [...] verticale, generalmente di funicella d’acciaio, che sospende il filo di contatto alla fune portante delle linee elettriche utilizzate per trazione ferroviaria. 2. Ognuno dei tiranti in tondino di acciaio ...
Leggi Tutto
nastrare
v. tr. [der. di nastro]. – Nel linguaggio tecnico, rivestire con nastro; in partic., in elettrotecnica, proteggere un conduttore con nastro isolante; nelle costruzioni meccaniche, rinforzare [...] una struttura cilindrica o tubolare con avvolgimento di nastro metallico. ◆ Part. pass. nastrato, anche come agg.: conduttori nastrati; cavo nastrato. ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, una volta misurate le deformazioni,...
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto del moto modificano il campo, mentre...