marzullesco
agg. (iron.) Alla maniera del conduttore televisivo Gigi Marzullo; relativo agli schemi, alle trovate, agli spazi e agli orari delle sue trasmissioni. ◆ Ma la guerra uccide la satira? O una [...] vignetta può riuscire a «uccidere» la guerra? Non è soltanto una domanda «marzullesca», i vignettisti italiani in questi giorni s’interrogano sui confini che una realtà così drammatica può (consapevolmente ...
Leggi Tutto
terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] (o sono legati gli ami, se più d’uno). Usi e sign. specifici: a. In elettrotecnica, la parte estrema di un conduttore (per es., in cavi di una certa potenza, un isolatore di porcellana). b. Nella tecnica delle comunicazioni, ognuno dei due estremi ...
Leggi Tutto
riluttanza
(ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; [...] o nell’intero circuito e il flusso d’induzione magnetica da essa prodotto; corrisponde analogicamente alla resistenza di un conduttore o di un circuito elettrico. b. In elettrotecnica, motore a r., motore elettrico di tipo sincrono, nel quale la ...
Leggi Tutto
litz
‹liz› s. m. [abbrev. del corrispondente nome ted. Litzendraht (comp. di Litze «cordoncino» e Draht «filo»)]. – Tipo di conduttore elettrico per avvolgimenti, largamente usato in radiotecnica per [...] la costruzione di bobine ad alta frequenza; è costituito da una trecciola ricoperta da uno o due strati di filato di seta, composta da un certo numero (fino a 50) di sottilissimi fili di rame smaltato, ...
Leggi Tutto
pinza1
pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] , v.); p. amperometrica, in elettrotecnica, tipo particolare di amperometro per misurare l’intensità di corrente alternata che scorre in conduttori o cavi senza interromperli (è costituito da due branche metalliche, con le quali si rinserra il ...
Leggi Tutto
trasfusione
trasfuṡióne s. f. [dal lat. transfusio -onis, der. di transfundĕre, part. pass. transfusus (v. trasfondere)]. – L’azione, l’operazione di trasfondere; è termine usato soprattutto in due sign. [...] varie gimnosperme; la funzione di questo tessuto sembra sia quella di facilitare lo scambio delle soluzioni dai fasci conduttori dei nervi al parenchima del mesofillo. 2. In medicina, provvedimento terapeutico consistente nell’introdurre nel sistema ...
Leggi Tutto
locatore
locatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. locator -oris]. – Chi dà in locazione una cosa mobile o immobile ad altra persona (detta locatario). Con altro sign., nel linguaggio giur., l. di opera o [...] di opere, la parte, ossia la persona, che, nel contratto di locazione delle opere, si obbliga a corrispondere all’altra parte (il conduttore) un determinato compenso come corrispettivo di una prestazione d’opera. ...
Leggi Tutto
locazione1
locazióne1 s. f. [dal lat. locatio -onis, der. di locare «affittare»]. – Contratto bilaterale col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (conduttore o locatario) a [...] far godere una cosa mobile o immobile per un dato tempo e dietro corrispettivo determinato. Più genericam., il dare o prendere in godimento un bene mediante contratto di locazione: l. di uno stabile, di ...
Leggi Tutto
cattivo
agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] c., un letto poco buono e un tavolino tutto rovinato (Collodi). Talvolta anche rispetto a determinata proprietà fisica: c. conduttore elettrico, di corpo nel quale la corrente elettrica passa con difficoltà. c. Di poco o di nessun pregio, che manca ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...