campanello
campanèllo s. m. [dim. di campana1]. – 1. a. Piccolo strumento a forma di campana che si suona agitandolo, o tirando una cordicella: il c. della messa, del presidente del tribunale; arrivati [...] alla porta, il conduttore tirò il c. (Manzoni); comandare, essere servito a suon di c., subito e senza indugio. b. Al plur., campanelli, strumento musicale formato da una tastiera che agisce su una serie di campanelli accordati cromaticamente; è ...
Leggi Tutto
quizzaiolo
agg. (iron.) Relativo, appassionato, interessato ai quiz radiotelevisivi. ◆ Ma quando tocca alla signora Elvira, qualcosa non quadra più. È molto grassa ed è bisnonna, la signora Elvira, oltre [...] su specifici argomenti, ricreando così, in maniera casereccia, l’atmosfera «quizzaiola» che caratterizza le storiche trasmissioni del conduttore de «La ruota della fortuna». (Tempo, 14 dicembre 2001, p. 21, Cultura & Spettacoli) • La strada ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante [...] piccole cavità. Con senso più concreto, oggetto cavo: c. risonante, in radiotecnica, conduttore cavo, riempito di un dielettrico omogeneo e isotropo, entro il quale possono essere eccitate onde elettromagnetiche stazionarie. In fisica, sinon. di ...
Leggi Tutto
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] via cavo, in contrapp. a via etere), ecc.; c. unipolari, bipolari, tripolari, ecc., a seconda del numero dei conduttori che li compongono, o meglio dei circuiti indipendenti che il cavo può realizzare; c. aerei, sotterranei, sottomarini (per ...
Leggi Tutto
tesare
v. tr. [der. di teso, part. pass. di tendere] (io téso, ecc.). – Tendere, mettere in tensione: t. una fune, un conduttore elettrico; nel linguaggio marin., t. un cavo, e t. un cavo a ferro, tenderlo [...] al massimo; t. una vela, distenderla ...
Leggi Tutto
industriante
s. m. [der. di industria]. – 1. ant. Chi esercita un’attività industriale o comunque trae dall’industria i suoi guadagni. 2. Nell’Italia merid., conduttore di azienda agricola in affitto, [...] generalmente di notevole estensione ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] , i. elettrica (o elettrostatica, se si considerano fenomeni elettrostatici), fenomeno elettrico consistente nel fatto che un conduttore (corpo indotto), esposto al campo elettrico generato da un corpo carico (induttore), si elettrizza a sua volta ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] e alle caratteristiche delle loro cellule sono riuniti in sistemi o gruppi di tessuti (sistema tegumentale, parenchimatico, conduttore, meccanico, secretore e escretore). 3. fig. a. Complesso organico di elementi, di fatti e situazioni, intrecciati o ...
Leggi Tutto
antipedofili
(anti-pedofili, anti-pedofilo), agg. Che denuncia o contrasta i pedofili. ◆ E per gli studenti con il prossimo anno scolastico arriva una novità: lo zainetto anti-pedofilo. La singolare [...] [tit.] Preso il killer della madre anti-pedofili (Mattino, 31 marzo 2004, p. 1, Prima pagina) • L’attuale conduttore de «L’infedele» [Gad Lerner] aveva deciso di rassegnare le dimissioni dopo le polemiche sollevate dalla trasmissione di immagini pedo ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso [...] l’esito del sondaggio in diretta come i telespettatori, sospetti e ire aziendali ieri hanno avuto come bersaglio gli autori del programma [...]. Voci di corridoio suggerivano che il verdetto popolare anti-premier ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...