superconduttivo
agg. [comp. di super- e conduttivo]. – Di elemento e sostanza dotati di superconducibilità: metallo s.; anche, che riguarda la superconduzione: transizione s., quella consistente nel [...] passaggio di un conduttore dallo stato normale allo stato di superconduttore (v. superconduzione). ...
Leggi Tutto
superconduttore
superconduttóre agg. (f. -trice) [comp. di super- e conduttore]. – In fisica, di elemento o sostanza che presenta superconduzione. In partic., magnete s., elettromagnete il cui campo [...] magnetico, generato da una bobina superconduttrice mantenuta a tempertura inferiore alla temperatura critica di superconduzione da un impianto criogenico, non è limitato dal valore di saturazione proprio ...
Leggi Tutto
motivo2
motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] del pezzo: il m. di un’opera; un m. di successo. Per estens., sinon. di tema o melodia: m. dominante (o conduttore, o ricorrente), il tema fondamentale di un brano musicale (o, per analogia, di un componimento letterario; v. anche leitmotiv); un m ...
Leggi Tutto
gonfalone
gonfalóne (ant. confalóne) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, che è dal franco *gundfano «bandiera di guerra»]. – 1. Antica denominazione dello stendardo del Comune medievale, e genericam. del vessillo [...] di magistrati cittadini, di corporazioni civili o di compagnie religiose. In senso fig., portare il g., essere il capo, il conduttore di un’impresa qualsiasi; tenere il g., avere il posto più alto, primeggiare; con traslato poetico, nei noti versi di ...
Leggi Tutto
disappannare
diṡappannare v. tr. [comp. di dis-1 e appannare]. – Ridare trasparenza a un vetro, a un cristallo, tergendone l’umidità che lo appannava o eliminandola con altro mezzo adatto: d. gli occhiali, [...] con un panno; d. il parabrezza, con un panno o con una corrente d’aria proveniente dall’impianto di aerazione (o anche dai deflettori); d. il lunotto termico, con l’azione termica del conduttore elettrico incorporato nel cristallo. ...
Leggi Tutto
autoclavista
s. m. e f. [der. di autoclave] (pl. m. -i). – Conduttore di autoclave: operaio specializzato che ne sorveglia il funzionamento, provvedendo anche a caricarla delle sostanze da elaborare, [...] degli strumenti o cose da sterilizzare, ecc ...
Leggi Tutto
cortocircuitare
v. tr. [der. di cortocircuito] (io cortocircùito, ecc.). – Mettere in cortocircuito, riferito a linee elettriche, generatori di corrente e sim., per caso fortuito e accidentale, oppure [...] verifiche o misurazioni su comportamenti circuitali. ◆ Part. pass. cortocircuitato, anche come agg.: componente circuitale cortocircuitato, cioè escluso dal circuito mediante un conduttore (ponticello di cortocircuito), per es. perché difettoso. ...
Leggi Tutto
episodio
epiṡòdio s. m. [dal gr. ἐπεισόδιον, comp. di ἐπί «dopo» e εἴσοδος «ingresso (del coro nella tragedia greca)»]. – 1. a. Ciascuna delle parti dialogate o serie di scene in cui si articolava l’antica [...] romanzo, e per analogia film a episodî, che si compongono di più racconti o azioni staccate, seguendo un filo conduttore o svolgendo un generico tema comune. 2. estens. a. letter. Digressione dall’argomento principale del discorso o della narrazione ...
Leggi Tutto
aratro
s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare [...] che serve per capovolgere la zolla e frantumarla; posteriormente può essere dotato di stegole per la guida da parte del conduttore; a. semplice, quello che permette il rovesciamento della terra su un solo lato; a. doppio, usato per effettuare l ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] , in fisica, v. risolutivo, n. 1 b; p. rotatorio, v. rotatorio. In elettrologia, p. delle punte, proprietà dei conduttori di forma appuntita, sfruttata, per es., nel parafulmine e in varie macchine elettrostatiche, che deriva dal fatto che il campo ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...