falciatore
falciatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di falciare]. – Chi falcia; conduttore di macchine agricole con cui si esegue la falciatura. Anche fig.: L’empia man della morte falciatrice [...] (Chiabrera) ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] facendo incidere un fascio di elettroni nel pezzo da riscaldare; r. a microonde, ottenuto proiettando su un oggetto non conduttore un fascio di microonde (frequenza da 1 a 2 gigahertz). b. Impianto atto a somministrare calore; quasi sempre nel ...
Leggi Tutto
galvanotermomagnetico
galvanotermomagnètico agg. [comp. di galvano-, termo- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, effetti g., fenomeni consistenti nell’insorgere di differenze di temperatura in un [...] conduttore percorso da corrente elettrica e soggetto all’azione di un campo magnetico: effetto g. trasversale, se la differenza di temperatura si manifesta perpendicolarmente al verso della corrente e a quello del campo magnetico; effetto g. ...
Leggi Tutto
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] ). P. di Faraday, dispositivo elettrostatico utilizzato per raccogliere la carica presente su un corpo elettrizzato e costituito da un conduttore cavo dotato di una piccola apertura attraverso la quale viene introdotto il corpo, che induce una carica ...
Leggi Tutto
conducente
conducènte s. m. e f. [part. pres. di condurre]. – 1. Chi conduce, cioè guida un veicolo, spec. vetture tranviarie, automezzi di servizio pubblico e sim.: il c. dell’autobus. In passato, nell’esercito, [...] militare addetto al servizio dei quadrupedi da soma e da tiro. 2. raro. Chi prende in affitto (secondo un ant. sign. di condurre); più usata, spec. nel linguaggio giur., la forma conduttore (oltre che locatario). ...
Leggi Tutto
conducitore
conducitóre s. m. (f. -trice) [der. di condurre], ant. – Chi conduce, conduttore (significò anche guida, condottiero, sovrano): tolsero alquante galee, e tolsero conducitori (Novellino). ...
Leggi Tutto
conduttivo
agg. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – Nel linguaggio tecn., atto a condurre, a trasmettere, spec. il calore o l’elettricità (sinon. quindi di conduttore): [...] corpo c., mezzo conduttivo ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] : r. delle censure. b. R. di caccia, diritto esclusivo di cacciare in un determinato territorio concesso al proprietario o al conduttore del fondo, ad associazioni e altri enti, e alle persone da questi designate o che ne fanno parte, spesso connesso ...
Leggi Tutto
matassa
s. f. [lat. mataxa, metaxa (dal gr. μάταξα, μέταξα «seta»)]. – 1. a. Quantità di filo avvolto ordinatamente a spira, e poi legato con il capo o bandolo, affinché non si imbrogli: m. di cotone, [...] intrigo; imbrogliare, arruffare la m., portare disordine in ciò che è chiaro e ordinato; il bandolo della m., il filo conduttore, l’elemento che può chiarire o risolvere una situazione difficile. 3. Gioco della m., altro nome del gioco del ripiglino ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne s. f. [dal lat. conductio -onis, der. di conducĕre «condurre»; «prendere in affitto»]. – 1. Il condurre, ma solo in partic. accezioni, come per es. il far funzionare un organo meccanico, [...] , passaggio di cariche elettriche da un punto a un altro di un mezzo conduttore sotto l’azione di un campo elettrico; c. di tipo elettronico, quella dei conduttori propriamente detti, cioè i metalli, nei quali la corrente è costituita dal moto ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...