famiglio
famìglio s. m. [der. di famiglia]. – Servitore, domestico. È voce ant., conservatasi con usi specifici in pochi casi: i f. del comune (gli uscieri o i messi comunali); i f. di un collegio, di [...] e sim. (cioè i camerieri). In alcune località dell’Italia settentr., è così chiamata la persona addetta alla cura, al governo e alla mungitura delle mucche, o in genere a lavori dell’azienda agricola, dove convive con la famiglia del conduttore. ...
Leggi Tutto
psicopompo
psicopòmpo agg. e s. m. [dal gr. ψυχοπομπός, comp. di ψυχή «anima» e πομπός «conduttore»]. – Nella religione greca, epiteto di divinità, soprattutto di Ermete (anche di Caronte e di Apollo), [...] designante la loro funzione di guida delle anime dei trapassati verso il regno dei morti (v. anche psicagogo) ...
Leggi Tutto
lunotto
lunòtto s. m. [der. di luna, per la forma]. – Il vetro posteriore degli autoveicoli attraverso il quale il conducente, con l’aiuto dello specchio retrovisivo, controlla la strada alle sue spalle; [...] l. termico, lunotto internamente attraversato da un sottile conduttore che costituisce una resistenza elettrica, la cui funzione è quella di riscaldare il vetro, quando occorra, al fine di eliminare o di evitare il suo appannamento. ...
Leggi Tutto
grafite
s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura [...] tra strato e strato), tenero, untuoso al tatto, di colore grigio scuro e lucentezza metallica, facilmente sfaldabile; buon conduttore dell’elettricità e del calore, pressoché inossidabile e resistente agli acidi, fusibile solo a circa 3000 °C, trova ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare [...] capace di entrare in oscillazione per risonanza con un oscillatore: in partic., r. a cavità, costituito da un corpo conduttore cavo (cavità risonante) riempito da un dielettrico (generalm. aria), usato soprattutto nella tecnica delle microonde; r ...
Leggi Tutto
mugnaio
mugnàio s. m. [lat. tardo molinarius, der. del lat. tardo molinum «mulino»]. – 1. (f. -a) Persona che esercita il mestiere di macinare grano o granaglie al mulino; proprietario o conduttore di [...] mulino. Più genericam., chi provvede alla conservazione, classificazione, pulitura e molitura dei cereali e dei semi non oleosi, e all’abburattamento delle farine. Alla mugnaia, locuz. del linguaggio gastronomico ...
Leggi Tutto
arcolaio
arcolàio s. m. [der. di arco, prob. attrav. il pl. ant. arcora]. – 1. Apparecchio di uso domestico o artigianale adoperato, spec. in passato, per ridurre in gomitoli le matasse di filo, lana [...] bobina azionata a mano con una manovella. 2. In elettrotecnica, tamburo tronco-conico liberamente girevole intorno a un asse verticale, sul quale si infilano le matasse di filo conduttore e che serve a svolgere ordinatamente il filo della matassa. ...
Leggi Tutto
farad
fàrad s. m. [tratto dal nome di M. Faraday (v. faraday)]. – In elettrologia, unità di misura della capacità elettrica nel sistema internazionale o SI (simbolo: F): è la capacità di un conduttore [...] isolato il cui potenziale varî di 1 volt quando la sua carica varia di 1 coulomb ...
Leggi Tutto
bergamino
s. m. [dal nome della città di Bergamo; cfr. bergamina]. – 1. Imprenditore zootecnico della pianura lombarda, proprietario di una mandria di bovini da latte ma non conduttore dell’azienda agricola, [...] che esercita di solito la transumanza stagionale del bestiame. 2. estens. Lavoratore addetto all’allevamento di bovini da latte ...
Leggi Tutto
trinare
v. tr. [der. di trino], raro. – 1. Fare la stessa cosa tre volte: t. la messa (v. trinazione). 2. Mettere insieme tre elementi, uguali o diversi: t. i fili di un conduttore elettrico. ◆ Part. [...] pass. trinato, usato come agg. e con accezioni proprie (v. trinato2) ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...