trinato2
trinato2 agg. [part. pass. di trinare]. – Composto di tre elementi: conduttore elettrico t., a tre fili; semina a righe o file t., in agraria, quella che si esegue in tre file parallele e ravvicinate; [...] torre t. o impianto t., gruppo solidale di tre cannoni sistemati in un’unica torre, nelle navi da guerra (v. anche lanciabas) ...
Leggi Tutto
pendino
s. m. [der. di pendere]. – 1. Nelle linee elettriche, telefoniche e sim., elemento metallico mediante il quale un cavo, un conduttore, ecc. è sospeso a una fune portante; in partic. il tirante [...] verticale, generalmente di funicella d’acciaio, che sospende il filo di contatto alla fune portante delle linee elettriche utilizzate per trazione ferroviaria. 2. Ognuno dei tiranti in tondino di acciaio ...
Leggi Tutto
feltriano
agg. Relativo al giornalista Vittorio Feltri. ◆ Il formato di «Libero» è stretto e lungo, molto simile all’«Indipendente» del miracolo feltriano. […] in via Gaetano Negri [sede del quotidiano [...] dialetto comasco con il cantautore del folk padano [Davide] Van Der Sfroos, o dall’ascesa del milanesissimo e feltriano conduttore del pomeriggio Milo Infante all’«Italia sul Due» (un contenitore che in parte è ancora sotto il controllo degli uomini ...
Leggi Tutto
penetrazione
penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] di una radiazione elettromagnetica incidente ortogonalmente su un materiale si riduce a circa il 37%; per un materiale conduttore, che è il caso di maggiore interesse radiotecnico, tale distanza aumenta al diminuire della frequenza della radiazione ...
Leggi Tutto
biscardaggine
s. f. (iron.) Atteggiamento tipico del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ La società spudorata è quella che per la semplice pubblicità di un dentifricio mette in immagine i glutei di [...] una soubrette. Anzi, non c’è prodotto commerciale che non reclamizzi spudoratamente anche una parte anatomica umana. Questa è la società spudorata, che ha conseguenze inimmaginabili, tra cui la degradazione ...
Leggi Tutto
biscardata
s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, commento e analisi alla maniera del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Chi accusa [Bruno] Cirillo di vittimismo mediatico, non inneggia [...] necessariamente all’omertà. Ma ritiene che portare i fattacci della vita (in questo caso del calcio) dentro la scatola magica significhi ridurli a mero show, innescando il codazzo immancabile di moviole, ...
Leggi Tutto
biscardeggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi con i modi tipici del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Irene Pivetti ha creato un nuovo mestiere: il Presidente. […] Può presiedere di tutto: tornei [...] di ping pong, sotto-riunioni aziendali, discussioni familiari allargate alle suocere. Offre garanzie di competenza e serietà: una persona che ha presieduto la Camera per caso a trent’anni, con l’età non ...
Leggi Tutto
santoriale
agg. Che ricorda lo stile di Michele Santoro, giornalista, conduttore televisivo, già parlamentare europeo. ◆ il leader radicale [Marco Pannella] si affida a un neologismo per dire, forse [...] con un pizzico di delusione, che quella di [Giovanni] Floris «potrebbe essere un esempio di conduzione “santoriale”, di disonestà e parzialità nell’informazione televisiva». (Adalberto Signore, Giornale, ...
Leggi Tutto
nastrare
v. tr. [der. di nastro]. – Nel linguaggio tecnico, rivestire con nastro; in partic., in elettrotecnica, proteggere un conduttore con nastro isolante; nelle costruzioni meccaniche, rinforzare [...] una struttura cilindrica o tubolare con avvolgimento di nastro metallico. ◆ Part. pass. nastrato, anche come agg.: conduttori nastrati; cavo nastrato. ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] allo stato di composto, è presente in numerosi minerali; lucente, di caratteristico color bianco, di notevole pregio, è il miglior conduttore dell’elettricità e del calore e, dopo l’oro, il metallo più malleabile e duttile. Viene usato, in genere in ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...