filo
1. Il FILO è un corpo lungo, sottile, di forma cilindrica e di materiale vario, che ha molte denominazioni a seconda sia del materiale di cui è costituito, sia della funzione che ha (fil di ferro; [...] di dire
a doppio filo
a filo
dare del filo da torcere
fare il filo
fil di ferro
filo a piombo
filo chirurgico
filo conduttore
filo d’Arianna
filo del discorso
filo del rasoio
filo di lana
filo di perle
filo diretto
filo di vento
filo di voce
filo ...
Leggi Tutto
coassiale
agg. [comp. di co-1 e asse3, formato sul modello dell’agg. assiale]. – Detto di enti, oggetti, dispositivi che hanno in comune un asse. In partic.: in geometria, di figure (per es. cilindri) [...] cui rotori hanno l’asse di rotazione in comune; in elettrotecnica, cavo c., costituito da un conduttore filiforme posto sull’asse di un altro conduttore cilindrico cavo; in elettronica, tubi c., tubi termoelettronici costruiti in modo da poter essere ...
Leggi Tutto
ohmico
òhmico ‹òm-› agg. [der. di ohm] (pl. m. -ci). – In elettrologia, detto di conduttori elettrici per i quali valga la «legge di Ohm», per la quale la differenza di potenziale ai capi di un conduttore [...] , secondo la resistenza elettrica del conduttore, all’intensità della corrente: conduttori o. (detti anche conduttori lineari in quanto la caratteristica tensione-corrente è una retta), i conduttori metallici, mantenuti a temperatura costante ...
Leggi Tutto
isolatore
iṡolatóre s. m. [der. di isolare]. – Nella tecnica, elemento destinato a realizzare l’isolamento elettrico, termico o acustico. In partic., fra gli i. elettrici, usati nelle linee elettriche [...] forma a campana (o a bicchiere), generalmente di porcellana o di vetro, con sopra una gola in cui alloggia il conduttore (nelle linee aeree ad alta tensione vengono invece impiegati i. a sospensione pendenti dai bracci del traliccio); i. passanti ...
Leggi Tutto
spazzola
spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] (s. della cera). 3. Spazzola di palude, altro nome com. della cannuccia, pianta delle graminacee. 4. In elettrotecnica, conduttore strisciante, di carbone e grafite o di grafite metallizzata, con cui vengono connesse elettricamente due parti di un ...
Leggi Tutto
alluminio
allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso [...] III gruppo del sistema periodico, sottogruppo dei metalli terrosi, trivalente; di colore bianco argento, duttile, malleabile, buon conduttore del calore e dell’elettricità, è stabile all’aria perché protetto da uno strato di ossido; è diffusissimo in ...
Leggi Tutto
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: [...] del bulbo e reso luminoso, per incandescenza, dal passaggio della corrente elettrica. b. In un tubo termoelettronico, il conduttore che, percorso e arroventato da una corrente elettrica (corrente di f.) sotto opportuna tensione (tensione di f.), è ...
Leggi Tutto
bobina
s. f. [dal fr. bobine «rocchetto»]. – 1. Complesso di spire di un filo, cucirino o no, avvolto ordinatamente sopra un supporto (costituito generalmente da un tubetto) in forme che variano, secondo [...] su apposita anima di cartone pressato. 4. In elettrotecnica, genericam., rotolo di filo conduttore, avvolto o no su un supporto. In partic.: b. d’induttanza, filo conduttore, nudo o ricoperto da una guaina isolante, avvolto su un adatto supporto in ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), [...] moto degli elettroni; sempre con riferimento alla conducibilità elettrica si dà la qualifica di quasi metallico (conduttori quasi m., e perciò anche quasi conduttori) a certi ossidi metallici (quali, per es., il sesquiossido di niobio e l’ossido di ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] . muovere, tenere, reggere, manovrare i f., di una situazione, di un’impresa e sim., esserne l’arbitro, l’ispiratore o conduttore occulto. Nei fagiolini, sono detti fili (o filetti, o nervi) i cordoni di tessuto in prevalenza fibroso che decorrono ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...