termoelettricita
termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, [...] altra assorbe calore (si raffredda), e l’effetto Thomson, consistente nella comparsa di una forza elettromotrice in un conduttore omogeneo ma non omotermo, cioè non tutto alla stessa temperatura. Un importante fenomeno di termoelettricità inversa è l ...
Leggi Tutto
drift
〈drift〉 s. ingl. [propr. «movimento», der. di (to) drive «muovere, spingere, guidare»], usato in ital. al masch. – Termine usato in varie discipline scient. e tecniche come equivalente, a seconda [...] cui viene indicato, in partic., il moto di una particella carica accelerata da un campo elettrico all’interno di un conduttore, di un gas, ecc.; la velocità media della particella, detta velocità di d., risulta costante e solitamente proporzionale al ...
Leggi Tutto
applicare
v. tr. [dal lat. applicare, comp. di ad- e plicare «piegare», quindi propr. «inclinare, accostare»] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra facendo aderire: a. il francobollo [...] forze o campi su corpi o sistemi: a. carichi a una struttura; a. una tensione a un conduttore, stabilire una differenza di potenziale ai capi del conduttore e quindi un campo elettrico in esso; a. un segnale a un amplificatore. 5. In matematica, a ...
Leggi Tutto
morsetto
morsétto s. m. [dim. di morsa]. – 1. Genericam., congegno a vite, applicato ai più svariati dispositivi, che serve a fissarli, per la durata del loro uso, agli adatti supporti (per es., lampade [...] elettrotecnica, dispositivo che permette di collegare per pressione, generalm. a mezzo di viti, un conduttore a un sostegno o a un altro conduttore: usato sia per collegamenti permanenti sia per collegamenti temporanei, ha forme diverse a seconda che ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] coronato. i. In elettrologia, effetto corona, scarica elettrica debolmente luminosa che si manifesta nell’aria immediatamente vicina a un conduttore a tensione relativamente alta, per cui si produce un effluvio che ionizza lo strato d’aria attorno al ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] o aprendo il circuito; intensità di una c., quantità di elettricità che nell’unità di tempo transita attraverso la sezione del conduttore (sua unità di misura nel Sistema Internazionale è l’ampere, cioè un coulomb al secondo); c. continua, la cui ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] medioevo, grande possedimento terriero costituito da un insieme di fondi o poderi dato in affitto per un certo tempo a un conduttore il quale lo faceva coltivare da coloni e servi. 9. Nel gioco dei birilli, fare massa, abbattere tutti i birilli con ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] elettromagnetica, in base al quale il segnale elettrico viene prodotto dalle variazioni di forza elettromotrice che si generano in un conduttore immerso in un campo magnetico e soggetto alle vibrazioni prodotte dall’onda sonora (a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
anchorman
‹ä′ṅkëmën› s. m., angloamer. (f. anchorwoman ‹ä′ṅkëu̯ùmën›) [comp. di anchor «àncora» e man «uomo»] (pl. anchormen ‹ä′ṅkëmën›). – Conduttore di un programma televisivo (o, anche, radiofonico) [...] lo più temi d’attualità, che ne introduce e coordina le varie parti (interventi di ospiti in studio, inserti visivi o sonori, collegamenti con personaggi fuori studio e corrispondenti, ecc.). Per estens., conduttore di un programma di largo ascolto. ...
Leggi Tutto
baudismo
s. m. Atteggiamento, comportamento, concezione dello spettacolo tipici di Pippo Baudo. ◆ [tit.] Non mi piacciono le Crociate ma basta con i «baudismi» [testo] […] Che può dire un genitore, che [...] , 19 marzo 2002, p. 54, Lettere & Commenti) • Scusi Ricci ma lei è deluso dal [Paolo] Bonolis amico o innervosito dal Bonolis conduttore? «La delusione c’è stata nel momento in cui ha fatto l’intervista con la maga. E proprio i telespettatori di ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...