otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] embriologia vegetale, formazione di parenchima placentale che, in diverse famiglie di angiosperme, ha la funzione di tessuto conduttore del tubetto pollinico nel suo percorso verso il sacco embrionale e, dopo la fecondazione, va incontro ad atrofia ...
Leggi Tutto
fotoresistente
fotoresistènte agg. [comp. di foto-1 e resistente]. – In fisica, di conduttore la cui resistenza elettrica, e quindi la conduttività, varia al variare dell’illuminamento; effetto f., lo [...] stesso che effetto fotoconduttivo ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] rispetto alle distanze tra esso e gli altri corpi; c. indotta, la carica elettrica che si manifesta sulla superficie di un conduttore esposto all’azione di un campo elettrico; c. magnetica, sinon. poco usato di massa magnetica o polo magnetico. b. In ...
Leggi Tutto
rotaia
rotàia s. f. [der. di r(u)ota]. – 1. Il solco impresso dalle ruote dei veicoli sulle strade non lastricate o non asfaltate, o anche nel fango, nella sabbia e nella neve: i carri dei contadini [...] ., linea elettrica di contatto impiegata per trasportare l’energia lungo il percorso dei binarî ferroviarî, costituita da un conduttore che ha generalmente il profilo di una normale rotaia: corre parallela alla rotaia esterna del binario, isolata dal ...
Leggi Tutto
radioconduttore
radioconduttóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e conduttore]. – In radiotecnica, nome usato un tempo come equivalente dell’ingl. coherer. ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] sua costituzione e conformazione. f. In anatomia vegetale, la disposizione dei varî sistemi di tessuto (tegumentale, parenchimatico, conduttore e meccanico) negli organi delle piante: si distingue in s. primaria e s. secondaria, a seconda che risulti ...
Leggi Tutto
menare
v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] mai non resta, Mena li spirti con la sua rapina (Dante). b. Recare, portare: solevano orare e far libazioni a Mercurio conduttore dei sogni, acciò ne menasse loro di quei lieti (Leopardi); quando dal nevoso aere inquïete Tenebre e lunghe all’universo ...
Leggi Tutto
asimmetrico
asimmètrico agg. [comp. di a- priv. e simmetrico] (pl. m. -ci). – Che presenta asimmetria, che manca di simmetria, di armonica corrispondenza fra le parti: disposizione a.; costruzione a.; [...] .: in chimica, di ogni derivato sostituito nel quale i gruppi sostituenti non sono distribuiti simmetricamente; in elettrologia, di conduttore la cui resistenza dipenda dal verso in cui si muove la corrente (per es., gli elementi raddrizzatori); in ...
Leggi Tutto
dispersore
dispersóre s. m. [der. di disperdere]. – 1. non com. Chi disperde. 2. In elettrologia, elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche in seno a un mezzo. In partic., conduttore o complesso [...] di conduttori, tra loro collegati, che sono a contatto elettrico col terreno allo scopo di disperdere in esso correnti elettriche; è detto anche piastra, o elettrodo, di terra. 3. In ottica, dispositivo che in varî apparecchi serve per produrre la ...
Leggi Tutto
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] che eclissa. 4. In elettrotecnica, c. elettrico, collegamento che viene operato fra due conduttori elettrici, ponendoli in comunicazione metallica o direttamente o tramite conduttori intermediarî; organo di contatto (o assol. contatto), l’eventuale ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di materiali nutritizi e con pareti in parte...
Si dice conduttore (elettrico o termico) qualsiasi corpo che, sotto l'azione di una differenza di potenziale o rispettivamente di una differenza di temperatura, dia luogo a un passaggio di elettricità o di calore. In questo senso, ogni corpo...