tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] quale i proiettili sono alloggiati in un tamburo rotante. b. Nella costruzione di macchine elettriche, avvolgimento a t., quello con i conduttori disposti sulla superficie esterna del rotore cilindrico. c. In informatica, memoria magnetica a tamburo ...
Leggi Tutto
avvolgimento
avvolgiménto s. m. [der. di avvolgere]. – 1. L’avvolgere o l’avvolgersi, l’essere avvolto: a. del filo sul rocchetto; fig., letter., cammino tortuoso, intricato andirivieni di strade: un [...] il fuoco sulle navi avversarie. 3. In elettrotecnica, complesso di conduttori isolati (generalm. di rame) che si avvolgono intorno a nuclei ferromagnetici di macchine e apparecchi elettrici e sono sedi di correnti magnetizzanti (a. induttori) o ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] vettore di campo è una densità di corrente (di un fluido, elettrica, ecc.). Nell’elettronica e nelle sue applicazioni il termine, usato petali, o tepali). Con riferimento al floema dei fasci conduttori, t. cribroso ognuna delle file di cellule vive, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] e nella tecnica delle telecomunicazioni, sistema di conduttori (e per estens. anche gli impianti dei relativi sostegni e di tutti gli elementi accessorî) destinati al trasporto di energia elettrica per usi industriali, per illuminazione, per ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] di dimensioni ridotte e non abbagliante, costituito da un sottile strato di fosfòro (per es., solfuro di zinco) racchiuso entro due strati elettricamenteconduttori, di cui uno trasparente, fra i quali viene applicata una tensione alternata (il campo ...
Leggi Tutto
pinza1
pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] v.), o per tagliare e asportare il rivestimento di cavetti elettrici (p. spelafili, o semplicem. spelafili, v.); p. misurare l’intensità di corrente alternata che scorre in conduttori o cavi senza interromperli (è costituito da due branche ...
Leggi Tutto
schermo
schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] anche discontinuo, come la gabbia elettrostatica, v. gabbia, n. 2 g) di materiale conduttore, di solito collegato a terra, all’interno del quale il campo elettrico risulta nullo in quanto le cariche si localizzano per induzione sulla sua superficie ...
Leggi Tutto
gabbia
gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] 1791-1867), tipo di schermo elettrostatico consistente in un complesso di conduttori (per es., una rete metallica) che avvolge l’oggetto che in uno spazio in cui non possono penetrare campi elettrici esterni. h. In elettrotecnica, g. di scoiattolo, ...
Leggi Tutto
testina1
testina1 s. f. [dim. di testa]. – 1. a. Testa piccola e graziosa, soprattutto con riferimento affettuoso a bambini, ragazze o donne: ma che bella t. ha questo bambino; il parrucchiere ti ha [...] . g. T. di un cavo telefonico, l’involucro che racchiude, proteggendoli dall’umidità, i conduttori della parte terminale del cavo. h. T. vibrometrica, trasduttore meccano-elettrico per misurare le grandezze che caratterizzano un movimento vibratorio. ...
Leggi Tutto
serrafilo
s. m. [comp. di serrare e filo1]. – Negli impianti elettrici, sinon. di morsetto per il collegamento di due o più conduttori. ...
Leggi Tutto
conduttori elettrici
Giovanni Vittorio Pallottino
Corpi nei quali può passare corrente elettrica
Conduttori e isolanti si distinguono per la capacità di lasciarsi attraversare dalla corrente elettrica. Questa proprietà dipende dalla loro...
Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni Battista P. (Varenna 1848 - Milano 1932),...