distensione
distensióne s. f. [dal lat. tardo distensio -onis, der. di distendĕre «distendere»]. – 1. L’atto del distendere, del distendersi, stiramento: la d. delle membra, degli arti, anche come movimenti [...] ; in partic., diminuzione della tensione nei rapporti tra stati e conseguente riduzione delle possibilità di un conflitto (soprattutto con riferimento ai rapporti tra le superpotenze). 3. In metallurgia, trattamento termico cui vengono sottoposte ...
Leggi Tutto
polveriera
polverièra s. f. [der. di polvere]. – 1. Locale, o complesso di locali, in cui sono conservate polveri da sparo, nonché munizioni, artifici e esplosivi in genere, ubicati e costruiti in modo [...] tensioni sociali, di tumulti, rivoluzioni, ecc. 2. fig. Zona geografica o paese in cui esista una situazione di potenziale conflitto e una forte tensione politica fra nazioni o gruppi contrapposti, tale da poter precipitare da un momento all’altro in ...
Leggi Tutto
istintuale
istintüale agg. [der. di istinto]. – Dell’istinto o degli istinti (soprattutto nel linguaggio della psicanalisi): la sfera i.; sviluppo i.; conflitto istintuale. ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] ). Storia dell’i., titolo di un’opera di P. Sarpi (pubblicata postuma nel 1624), in cui si narrano le vicende del conflitto (noto con il nome di lotta dell’i.) scoppiato fra la Santa Sede e Venezia quando questa emanò leggi restrittive in materia di ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] che si vengono a creare quando uno status richiede comportamenti conflittuali o quando un individuo svolga più ruoli diversi in conflitto tra loro; giochi di r. (traduz. dell’ingl. role-playing games), giochi in cui i partecipanti sono chiamati a ...
Leggi Tutto
caduto
s. m. [part. pass. di cadere]. – Chi è morto in combattimento: i c. in guerra, i c. per la liberazione nazionale; commemorare i c., il monumento ai Caduti. Per estens., chi rimane vittima in un [...] conflitto, in una lotta (anche ideale), o cade nell’adempimento del proprio dovere, ecc.: i c. per la libertà; i c. sul lavoro. ...
Leggi Tutto
fifaus
fifàus s. m. [der. di fifa1, foggiato nel gergo militare sul modello del ted. Blockhaus (v.)], scherz. – Nel gergo militare del primo conflitto mondiale, ricovero contro le bombe. ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni cooperanti e il conseguente sommarsi o elidersi dei loro effetti. In fisica, con riferimento a fenomeni vibratorî e ondulatorî: i. costruttiva, o positiva, quando ...
Leggi Tutto
nerbo
nèrbo s. m. [lat. nĕrvus: v. nervo] (pl., poco com., i nèrbi, ant. le nèrba e le nèrbora). – 1. a. Forma ant. per nervo, soprattutto nei sign., conformi all’uso lat., di muscolo e tendine. b. Nell’uso [...] uomini (Algarotti); in partic., il n. della guerra, l’insieme dei mezzi che si rendono indispensabili per la conduzione di un conflitto armato, o quelli su cui si può fare maggiore assegnamento (in questo senso, anche nervo; per la frase il denaro è ...
Leggi Tutto
profilare
(ant. proffilare) v. tr. [der. di filo1, col pref. pro-1]. – 1. a. Disegnare il profilo, tracciare la linea di contorno d’una cosa o persona: rasciuga e poi ... profila il tuo disegno sottilmente [...] prendere consistenza e realtà: si profilava qualche speranza di libertà; cominciava a profilarsi all’orizzonte la minaccia di un conflitto. 2. In sartoria, guarnire abiti e indumenti con profili: p. una gonna, una camicetta, una giacca. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...