istrice
ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] militare, speciale tipo di lanciabombe multiplo (detto in ingl. squid), usato dagli Anglo-Americani durante il secondo conflitto mondiale nella guerra contro i sommergibili; era simile al più diffuso hedgehog o porcospino, dal quale differiva in ...
Leggi Tutto
interiorizzare
interioriżżare v. tr. [der. di interiore]. – Rendere interiore, conferire carattere d’interiorità, far partecipe della vita dello spirito: i. le tradizioni o le memorie del passato, il [...] di vita spirituale: cercava la solitudine, in un sempre crescente bisogno di interiorizzarsi. In psicanalisi, trasformare una relazione con oggetti esterni in relazione tra oggetti interni attraverso un processo di interiorizzazione: i. un conflitto. ...
Leggi Tutto
paramilitarismo
s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] la Avenida Settima di Bogotà per dire basta ai crimini di Stato e al paramilitarismo –. Una delle cose più drammatiche del conflitto interno fra guerriglia, esercito e paras è l’ignoranza di molti colombiani. Sono le grandi distese rurali i teatri di ...
Leggi Tutto
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, [...] privo di classi dirigenti, riempito ad abundantiam da una Chiesa giovanpaolina e ratzingeriana coraggiosa e anche audace ma in conflitto con il suo proprio vuoto, con la sua comprensibile eppure inane genuflessione pastorale ai segni dei tempi e al ...
Leggi Tutto
panciafichista
s. m. e f. e agg. [alteraz. polemica di pacifista, dalla locuz. (serbare la) pancia (per i) fichi «evitare vilmente il pericolo, tenere molto alla propria pelle»] (pl. m. -i), spreg. – [...] Pacifista; il termine è stato coniato polemicamente per indicare coloro che allo scoppio della prima guerra mondiale erano contrarî all’intervento italiano nel conflitto. Anche come agg.: politica p.; atteggiamento panciafichista. ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno [...] , ministro-ombra del Pd per la politica estera, consiglia di tenere d’occhio tutto il Caucaso, paventando «l’estensione del conflitto in un’area strategica, dove si incrociano cristiani e musulmani, Est e Ovest, al confine con Iran, Iraq e Medio ...
Leggi Tutto
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; [...] può essere disposto, in ottemperanza alle norme del diritto internazionale, a carico di cittadini stranieri da parte di uno stato belligerante o neutrale, o anche, come misura di sicurezza, a carico di ...
Leggi Tutto
internare
v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] politicamente sospette in sedi coatte lontane dai confini dello stato o in campi di concentramento: allo scoppio del conflitto, tutti gli stranieri che si trovavano nel territorio nazionale furono internati. Per estens., i. una nave belligerante ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] coi genitori; tale concetto è distinto da quello di Super-Io soprattutto con riferimento alle situazioni conflittuali, in quanto il conflitto col Super-Io suscita colpa, mentre quello con l’ideale dell’Io suscita vergogna. 3. s. m. Nell’algebra ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...