caduto
s. m. [part. pass. di cadere]. – Chi è morto in combattimento: i c. in guerra, i c. per la liberazione nazionale; commemorare i c., il monumento ai Caduti. Per estens., chi rimane vittima in un [...] conflitto, in una lotta (anche ideale), o cade nell’adempimento del proprio dovere, ecc.: i c. per la libertà; i c. sul lavoro. ...
Leggi Tutto
fifaus
fifàus s. m. [der. di fifa1, foggiato nel gergo militare sul modello del ted. Blockhaus (v.)], scherz. – Nel gergo militare del primo conflitto mondiale, ricovero contro le bombe. ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. [...] e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni cooperanti e il conseguente sommarsi o elidersi dei loro effetti. In fisica, con riferimento a fenomeni vibratorî e ondulatorî: i. costruttiva, o positiva, quando ...
Leggi Tutto
nerbo
nèrbo s. m. [lat. nĕrvus: v. nervo] (pl., poco com., i nèrbi, ant. le nèrba e le nèrbora). – 1. a. Forma ant. per nervo, soprattutto nei sign., conformi all’uso lat., di muscolo e tendine. b. Nell’uso [...] uomini (Algarotti); in partic., il n. della guerra, l’insieme dei mezzi che si rendono indispensabili per la conduzione di un conflitto armato, o quelli su cui si può fare maggiore assegnamento (in questo senso, anche nervo; per la frase il denaro è ...
Leggi Tutto
profilare
(ant. proffilare) v. tr. [der. di filo1, col pref. pro-1]. – 1. a. Disegnare il profilo, tracciare la linea di contorno d’una cosa o persona: rasciuga e poi ... profila il tuo disegno sottilmente [...] prendere consistenza e realtà: si profilava qualche speranza di libertà; cominciava a profilarsi all’orizzonte la minaccia di un conflitto. 2. In sartoria, guarnire abiti e indumenti con profili: p. una gonna, una camicetta, una giacca. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
istrice
ìstrice s. m. (raro f.) [dal lat. hystrix -ĭcis f., gr. ὕστριξ -ιχος m. o f., comp. di un elemento ὑσ «in alto» e ϑρίξ τριχός «capello, pelo»; secondo un’antica etimologia, forse pop., il primo [...] militare, speciale tipo di lanciabombe multiplo (detto in ingl. squid), usato dagli Anglo-Americani durante il secondo conflitto mondiale nella guerra contro i sommergibili; era simile al più diffuso hedgehog o porcospino, dal quale differiva in ...
Leggi Tutto
interiorizzare
interioriżżare v. tr. [der. di interiore]. – Rendere interiore, conferire carattere d’interiorità, far partecipe della vita dello spirito: i. le tradizioni o le memorie del passato, il [...] di vita spirituale: cercava la solitudine, in un sempre crescente bisogno di interiorizzarsi. In psicanalisi, trasformare una relazione con oggetti esterni in relazione tra oggetti interni attraverso un processo di interiorizzazione: i. un conflitto. ...
Leggi Tutto
paramilitarismo
s. m. L’uso di bande armate organizzate secondo una struttura militare, ma estranee all’esercito regolare. ◆ Per il segretario della Lega Nord Roberto Nicolich, invece, l’ordinanza di [...] la Avenida Settima di Bogotà per dire basta ai crimini di Stato e al paramilitarismo –. Una delle cose più drammatiche del conflitto interno fra guerriglia, esercito e paras è l’ignoranza di molti colombiani. Sono le grandi distese rurali i teatri di ...
Leggi Tutto
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, [...] privo di classi dirigenti, riempito ad abundantiam da una Chiesa giovanpaolina e ratzingeriana coraggiosa e anche audace ma in conflitto con il suo proprio vuoto, con la sua comprensibile eppure inane genuflessione pastorale ai segni dei tempi e al ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...