blind trust
‹blàind trḁst› locuz. ingl. [comp. di blind «cieco» e trust «patrimonio fiduciario»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e giur., istituto in vigore negli U.S.A., che prevede [...] privati di un imprenditore, il quale abbia assunto responsabilità politiche, a un organismo fiduciario che operi in assoluta autonomia dal fiduciante, così da evitargli eventuali imputazioni di conflitto tra interessi privati e interesse pubblico. ...
Leggi Tutto
green zone
loc. s.le f. inv. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ Gli hotel e le «green zone» la Hinterland [Travels] li lascia volentieri alla stampa, [...] meglio l’ospitalità casareccia dei contatti coltivati in loco nel corso di trent’anni. (Francesco Ruggeri, Libero, 11 luglio 2004, p. 8, Allarme terrorismo) • «Gli italiani trattano, sono pronti a pagare ...
Leggi Tutto
Blitzkrieg
‹blìzkriik› s. m., ted. – Espressione equivalente all’ital. guerra-lampo: così, nei primi tempi della seconda guerra mondiale, i Tedeschi definirono il metodo di guerra da essi perseguito [...] e inteso a una rapidissima soluzione militare del conflitto. ...
Leggi Tutto
guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. [...] ◆ Esiste una fondamentale differenza, ho detto, fra il terrorismo palestinese e quello di Al Qaeda. Gli uomini di Osama Bin Laden appartengono a una società segreta, combattono per un vago e fumoso progetto ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, [...] di sé come entità distinta dalle altre e continua nel tempo; crisi d’i. (traduz. dell’ingl. identity crisis), conflitto psico-sociale con disturbi del senso dell’identità e della continuità del proprio io, che si riscontra spesso nell’adolescenza, ma ...
Leggi Tutto
preconferenza
(pre-conferenza), s. f. Conferenza preparatoria; fase che precede una conferenza. ◆ Si tratta di una decisione che trasferisce, nell’ottica israeliana, il conflitto con l’autorità palestinese [...] da un piano militare tattico […] a un piano politico strategico (ritorno alla situazione di pre-conferenza di pace di Madrid del 1991). (Giornale, 28 agosto 2001, p. 11, Esteri) • Il progetto contempla ...
Leggi Tutto
Whitley council
〈u̯ìtli kàunsl〉 locuz. ingl. (propr. «concili Whitley», dal nome di J. H. Whitley, presidente della commissione che tra il 1916 e il 1918 li istituì; pl. Whitley councils 〈... kàunsl∫〉), [...] forme di relazione e collaborazione tra imprenditori e lavoratori allo scopo di sanare i conflitti sociali scoppiati negli anni del primo conflitto mondiale; durante la seconda guerra mondiale tali strutture si trasformarono in consigli per la ...
Leggi Tutto
pseudoleader
s. m. e f. inv. (iron.) Capo politico che possiede solo in apparenza le caratteristiche necessarie al ruolo che riveste. ◆ «Ma no, qui si tratta di puntare su ciò che [George W.] Bush o [...] dai leader dell’Ulivo che il prossimo governo del centrosinistra avrà come primo obiettivo di cambiare la legge sul conflitto di interessi, questo sì» [Massimo Cacciari intervistato da Gian Guido Vecchi]. (Corriere della sera, 28 luglio 2004, p. 6 ...
Leggi Tutto
combattente
combattènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di combattere]. – 1. Che combatte: le truppe c.; servizî, reparti c., quelli che prendono parte attiva a una guerra, in contrapp. ai servizî e reparti [...] non c., quelli che, in un conflitto armato, non partecipano attivamente al combattimento (cioè i servizî amministrativi, sanitarî, di sussistenza, ecc.). Come sost., chi combatte, chi appartiene a reparti di combattenti; anche, chi ha combattuto in ...
Leggi Tutto
U-Boot
〈ùu bóot〉. – Abbreviazione del ted. Untersee-Boot «battello sottomarino» (spesso ulteriormente abbreviata in U), con cui sono indicati (per lo più con riferimento alle vicende belliche del secondo [...] conflitto mondiale) i sommergibili tedeschi (pl. U-Boote), dagli Inglesi designati con la corrispondente forma ingl. U-boat 〈i̯ùu bùut〉. In tedesco la locuz. è usata come sost. neutro, in ital. come sost. maschile. ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...