panciafichista
s. m. e f. e agg. [alteraz. polemica di pacifista, dalla locuz. (serbare la) pancia (per i) fichi «evitare vilmente il pericolo, tenere molto alla propria pelle»] (pl. m. -i), spreg. – [...] Pacifista; il termine è stato coniato polemicamente per indicare coloro che allo scoppio della prima guerra mondiale erano contrarî all’intervento italiano nel conflitto. Anche come agg.: politica p.; atteggiamento panciafichista. ...
Leggi Tutto
Pd
s. m. inv. Sigla di Partito democratico. ◆ A Caserta l’obbiettivo ritorna sul Partito democratico. Il leader del Pd, annuncia [Francesco] Rutelli, sarà scelto con le primarie: «Sì, lo indicheranno [...] , ministro-ombra del Pd per la politica estera, consiglia di tenere d’occhio tutto il Caucaso, paventando «l’estensione del conflitto in un’area strategica, dove si incrociano cristiani e musulmani, Est e Ovest, al confine con Iran, Iraq e Medio ...
Leggi Tutto
internamento
internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; [...] può essere disposto, in ottemperanza alle norme del diritto internazionale, a carico di cittadini stranieri da parte di uno stato belligerante o neutrale, o anche, come misura di sicurezza, a carico di ...
Leggi Tutto
internare
v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel [...] politicamente sospette in sedi coatte lontane dai confini dello stato o in campi di concentramento: allo scoppio del conflitto, tutti gli stranieri che si trovavano nel territorio nazionale furono internati. Per estens., i. una nave belligerante ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] coi genitori; tale concetto è distinto da quello di Super-Io soprattutto con riferimento alle situazioni conflittuali, in quanto il conflitto col Super-Io suscita colpa, mentre quello con l’ideale dell’Io suscita vergogna. 3. s. m. Nell’algebra ...
Leggi Tutto
blind trust
‹blàind trḁst› locuz. ingl. [comp. di blind «cieco» e trust «patrimonio fiduciario»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio econ. e giur., istituto in vigore negli U.S.A., che prevede [...] privati di un imprenditore, il quale abbia assunto responsabilità politiche, a un organismo fiduciario che operi in assoluta autonomia dal fiduciante, così da evitargli eventuali imputazioni di conflitto tra interessi privati e interesse pubblico. ...
Leggi Tutto
green zone
loc. s.le f. inv. In un’area interessata da un conflitto armato, zona militarmente protetta e sorvegliata. ◆ Gli hotel e le «green zone» la Hinterland [Travels] li lascia volentieri alla stampa, [...] meglio l’ospitalità casareccia dei contatti coltivati in loco nel corso di trent’anni. (Francesco Ruggeri, Libero, 11 luglio 2004, p. 8, Allarme terrorismo) • «Gli italiani trattano, sono pronti a pagare ...
Leggi Tutto
Blitzkrieg
‹blìzkriik› s. m., ted. – Espressione equivalente all’ital. guerra-lampo: così, nei primi tempi della seconda guerra mondiale, i Tedeschi definirono il metodo di guerra da essi perseguito [...] e inteso a una rapidissima soluzione militare del conflitto. ...
Leggi Tutto
guerra asimmetrica
loc. s.le f. Conflitto ad armi impari, non dichiarato, nel quale una delle parti è costretta a difendersi da un nemico non identificabile, trovandosi in situazione di palese svantaggio. [...] ◆ Esiste una fondamentale differenza, ho detto, fra il terrorismo palestinese e quello di Al Qaeda. Gli uomini di Osama Bin Laden appartengono a una società segreta, combattono per un vago e fumoso progetto ...
Leggi Tutto
preconferenza
(pre-conferenza), s. f. Conferenza preparatoria; fase che precede una conferenza. ◆ Si tratta di una decisione che trasferisce, nell’ottica israeliana, il conflitto con l’autorità palestinese [...] da un piano militare tattico […] a un piano politico strategico (ritorno alla situazione di pre-conferenza di pace di Madrid del 1991). (Giornale, 28 agosto 2001, p. 11, Esteri) • Il progetto contempla ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...