bollino
s. m. [dim. di bollo1]. – 1. a. Piccolo bollo, spec. quelli che si applicano come contrassegno, con varia funzione, su tessere e sim.: incollare i b. sulla tessera; b. di conformità, che attesta [...] di scarico. b. Il tagliando della carta annonaria per l’acquisto dei generi razionati durante e subito dopo l’ultimo conflitto mondiale. c. region. Nome pop. del francobollo. 2. ant. Suggello con cui i gabellieri del ducato di Milano contrassegnavano ...
Leggi Tutto
imbroglionesco
agg. Da imbroglione, truffaldino. ◆ Come dimostrano i processi di questi anni, il capitale non si dimentica mai del valore del lavoro (mercificato), semmai lo valorizza in modo miope, [...] com’è nella sua natura, e quindi tanto più miope quando viene a meno conflitto e antagonismo da parte del lavoro. Ecco allora che appare in tutta la sua chiarezza l’utilizzo del tutto arbitrario e imbroglionesco che si fa della questione produttività ...
Leggi Tutto
mediasettizzato
p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il [...] che di nuovo metterebbe in difficoltà un connubio tra i due colossi. E, infine, il più volte ricordato nodo del conflitto di interessi. Un gioco a incastri che, a seconda degli scenari, potrebbe quantomeno costringere una Telecom «mediasettizzata» a ...
Leggi Tutto
mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] il gas russo in Turchia, è ormai ai nastri di partenza. (Padania, 7 agosto 2001, p. 6, Economia) • Un clamoroso scandalo di conflitto d’interessi esplode in Germania, per la prima volta nella storia della democrazia nata dalle ceneri del 1945. L’ex ...
Leggi Tutto
infoetica
(info-etica), s. f. L’etica dell’informazione. ◆ Si pone così una delle questioni ineludibili nelle società avanzate. Tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente ammissibile, [...] anche di un terreno di confronto possibile tra credenti e non credenti. Forse uno spazio inaspettato, in cui il conflitto strisciante può lasciare finalmente il passo ad una stagione costruttiva di dialogo. (Domenico Delle Foglie, Adige, 31 gennaio ...
Leggi Tutto
iperconflitto
s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] . 1, Prima pagina) • In che categoria collocare la guerra in Iraq? Nei nostri giorni, secondo gli studiosi dell’antico fenomeno ci sono gli ultra-conflitti (armi di distruzione di massa), gli iperconflitti (guerre mondiali, ’14-’18, ’39-’45), i macro ...
Leggi Tutto
iperdemocrazia
(iper-democrazia), s. f. Sistema politico e sociale ispirato da princìpi democratici, che coinvolge l’intero pianeta. ◆ Nino Novacco (tra i pochi, ormai, a saper parlare del Mezzogiorno) [...] ». (Giuseppe Galasso, Corriere della sera, 30 dicembre 2006, p. 45, Commenti) • sarà grazie a questo periodo di iper-conflitto che si svilupperà un consenso più solido di quello attuale nei confronti di una iper-democrazia planetaria, basata sullo ...
Leggi Tutto
irachizzazione
(iraqizzazione), s. f. Assunzione delle responsabilità civili e sociali e dei poteri decisionali da parte del popolo iracheno e dei suoi rappresentanti, dopo il conflitto che ha rovesciato [...] il regime di Saddam Hussein (1937-2006); per estensione, assimilazione alla situazione di confusione politica e sociale dell’Iraq. ◆ Il ministro Piero Fassino ha messo in guardia dal rischio di una «iraqizzazione» ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] e nell’annotazione dell’atto stesso, da parte dell’ufficio, in pubblici registri (ha la funzione di risolvere l’eventuale conflitto tra più acquirenti dello stesso bene a favore del primo tra essi che abbia trascritto il relativo atto di acquisto): t ...
Leggi Tutto
day after
〈dèi àftë〉 locuz. ingl. [comp. di day «giorno» e after «dopo»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈dèi àfter〉). – Nel linguaggio giornalistico, viene così denominato (per influsso [...] The day after, 1983, del regista amer. N. Meyer) il giorno immediatamente successivo al verificarsi di un ipotetico conflitto nucleare su scala mondiale: gli scienziati hanno descritto i varî scenarî possibili del day after; l’espressione ricorre ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...