razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte [...] 3. Come sost. masch., con valore neutro, ciò che è razionale, la parte o l’aspetto razionale: credere solo nel r.; il conflitto, nell’uomo, tra il r. e l’irrazionale. ◆ Avv. razionalménte, in modo razionale (nel sign. 1 b): impostare razionalmente un ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] il quale due o più società, rinunciando alla loro autonomia, danno vita a un unico organismo sociale: una f. è il conflitto di due sistemi di potere atto a crearne un terzo, realizzata per finalità finanziarie (Sandro Veronesi); può compiersi o per ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] d’indagine, di ricerca, di lavoro; operare con m. insufficienti; mezzi di guerra, o m. bellici, tutto ciò che in un conflitto può esser messo in opera per propria difesa o per recare offesa al nemico (armi, navi, aerei, ecc.); mezzi di contrasto, in ...
Leggi Tutto
omissato
p. pass. e agg. Coperto da omissis; omesso. ◆ I nomi dei beneficiati dal «postino delle tangenti» restano per ora «omissati». (Paolo Biondani, Corriere della sera, 30 marzo 2004, p. 16, Cronache) [...] di ruolo e Chinese Walls (muraglie cinesi) per evitare scambi di informazione». Le misure prevedono che i consiglieri in conflitto di interesse ricevano un ordine del giorno del Cda «omissato» per quanto riguarda i punti relativi a investment banking ...
Leggi Tutto
oppugnatore
oppugnatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. oppugnator -oris], letter. – Chi oppugna, assalitore; fig., avversario in un conflitto d’idee, di opinioni. ...
Leggi Tutto
angiusiano
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di Gavino Angius, esponente politico della sinistra; di Gavino Angius. ◆ la dichiarazione angiusiana del giorno prima (sulla stessa «Unità») [...] (le quote rosa, le liste femminili tipo Emily, le lamentazioni su alcuni temi trascurati) si è aggiunto un conflitto che, sebbene ancora ammantato di implicazioni correntizie e addirittura meta-coniugali, per la prima volta è esclusivamente fra donne ...
Leggi Tutto
neoconsociativo
agg. Che ripropone intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Il passaggio dalla logica neocorporativa e neoconsociativa degli anni precedenti a [...] quella neoliberista odierna produce inevitabilmente una spaccatura nel Paese. Il conflitto sociale è fisiologico alla cultura neoliberista, almeno quanto è patologico per quella di sinistra. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 30 marzo 2002, p. 8, ...
Leggi Tutto
anti-antidiscriminatorio
agg. Che si oppone al rifiuto di ogni tipo di discriminazione. ◆ Quando definiamo il nostro atteggiamento nei confronti delle differenze etniche, noi europei tendiamo a sposare [...] la convivenza di diverse comunità porta a un vicendevole arricchimento. Altri si schierano a favore della teoria del «conflitto», che afferma l’esatto contrario. […] Inutile dire che l’opinione prevalente in Europa e, quindi, la correttezza politica ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche [...] il suo corpo fu «ufficialmente» ritrovato, le autorità dichiararono che il celebre bandito era stato ucciso in un conflitto a fuoco dal capitano dei carabinieri [Antonio] Parenze, agli ordini del colonnello Luca, comandante delle forze antibanditismo ...
Leggi Tutto
quercista
s. m. e f. (iron.) Iscritto o simpatizzante del partito politico dei Democratici di sinistra, che aveva per simbolo una quercia. ◆ un rilancio del centrosinistra è obiettivamente frenato dal [...] , Prima pagina) • Poi, certo, si può ritenere che la polemica dell’Unità contro il sindaco di Roma faccia parte del conflitto tra gli asinisti di [Francesco] Rutelli ([Romano] Prodi) e i quercisti dalemiani. (Corriere della sera, 21 marzo 1999, p. 14 ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...