scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] .; filosofia della sc., chiamata anche epistemologia (con cui peraltro coincide solo in parte); i progressi della sc.; il possibile conflitto tra scienza e fede; scoperte che hanno rivoluzionato la sc. mondiale; in partic., la sc. moderna, l’insieme ...
Leggi Tutto
nordvietnamita
(o nòrd-vietnamita) agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente al Vietnàm del Nord, il paese comunista che nel 1976, dopo un lungo e sanguinoso conflitto (1962-1975), ha [...] riunito il nord e il sud della regione indocinese nella Repubblica Socialista del Vietnam (o Viet Nam). Come sost., abitante o nativo del Vietnam del Nord ...
Leggi Tutto
salariale
agg. [der. di salario2]. – Di salario, dei salarî, relativo ai salarî: aumento, crescita, incremento s.; adeguamento dei livelli s.; rivendicazioni s.; conflitto s.; accordo s. tra i sindacati [...] e gli industriali; dinamica s., la crescita dei salarî; saggio s., la paga base, distinta dalla retribuzione effettiva; tregua s. (v. tregua) ...
Leggi Tutto
equidistante
agg. [dal lat. tardo aequidistans -antis, da aeque distans «ugualmente distante»]. – Avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto o da un oggetto comune di riferimento: [...] ; talora col sign. di neutrale, imparziale: tenere un atteggiamento e. (tra due contendenti, tra due parti in conflitto). Con accezione partic., in cartografia, di proiezione in cui il rapporto delle distanze tra punti corrispondenti, appartenenti ad ...
Leggi Tutto
equidistanza
s. f. [der. di equidistante]. – La proprietà, la condizione di essere equidistante, sia di due o più punti da altro punto di riferimento comune, sia come rapporto o intervallo costante fra [...] di quota costante), in topografia. In usi fig., posizione imparziale, che non dimostra propensione, preferenza, parzialità: il governo ha seguito una linea di e. tra i due paesi in conflitto; e. tra due contendenti, tra due opposti blocchi. ...
Leggi Tutto
vasto1
vasto1 agg. [dal lat. vastus «vuoto, spopolato, deserto», affine a vanus «vuoto»]. – Di assai grande estensione; che occupa una superficie (meno com., che ha una capacità) assai ampia: un v. territorio; [...] locuz. agg. di v. proporzioni, con riguardo ora all’estensione spaziale, ora all’entità o alla gravità degli effetti: un incendio, un conflitto, un disastro di v. proporzioni; e la locuz. avv. su v. scala (calco del fr. sur vaste échelle), in grandi ...
Leggi Tutto
immite
agg. [dal lat. immitis, comp. di in-2 e mitis «mite»], letter. – Non mite, quindi spietato, crudele, feroce: un fier conflitto Durerai con l’ira i. (Tommaseo); plaga abitata da un dio i. ed occulto [...] (D’Annunzio) ...
Leggi Tutto
cittadino2
cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] a particolari doveri e gode di determinati diritti: essere c. italiano, inglese, ecc.; una c. spagnola; nell’imminenza del conflitto i c. stranieri furono invitati a rientrare in patria; essere un buon c.; Son cittadino per te d’Italia (Carducci ...
Leggi Tutto
conflittualita
conflittualità s. f. [der. di conflittuale]. – L’esistenza di un conflitto, di una situazione conflittuale; in partic. nel linguaggio sindacale, situazione di acceso contrasto che caratterizza [...] una vertenza tra lavoratori e datori di lavoro (a livello nazionale o aziendale) e che appare senza possibilità di mediazione: c. permanente ...
Leggi Tutto
trinariciuto
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di tri- e narice]. – Che ha tre narici e ha pertanto caratteri non umani; appellativo polemico coniato dal giornalista e scrittore G. Guareschi (1908-1968) negli [...] anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale, per indicare, mettendoli in ridicolo, i militanti del Partito Comunista Italiano, con l’intento di stigmatizzarne la presunta estraneità al mondo civile. ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...