battutiere
s. m. Chi sa fare battute di spirito. ◆ [tit.] Il battutiere [testo] […] Dietro una faccia da studente secchione, si nasconde infatti un talento da battutiere, che il ministro [Franco Frattini] [...] rivela usando l’unico mezzo che il suo ruolo gli consente: le proposte di legge sul conflitto d’interesse. (Sebastiano Messina, Repubblica, 12 aprile 2002, p. 13) • Alla fine l’assessore [Arcangelo] Merella sventola la sua enorme sciarpa rossoblù e ...
Leggi Tutto
discrepanza
s. f. [dal lat. discrepantia; v. discrepare], letter. – Dissenso, disaccordo d’opinione o di giudizî fra persone; diversità, divario fra cose: c’è d. fra gli storici sulle cause di quel conflitto; [...] conciliare le discrepanze ...
Leggi Tutto
Berlusconi boy
loc. s.le m. (iron.) Giovane sostenitore di Silvio Berlusconi e del movimento politico Forza Italia da lui fondato. ◆ Simone Baldelli, incontenibile coordinatore nazionale dei Berlusconi [...] la tesi dei Berlusconi boys, [Franco] Frattini in testa, è che nemmeno negli Stati Uniti nessuno è mai obbligato a vendere (se dichiarato in conflitto di interessi). Ma non è così. È vero che i vari ethics board americani incaricati di accertare i ...
Leggi Tutto
migliorismo
(o meliorismo) s. m. [dall’ingl. meliorism, der. dal lat. melior «migliore»]. – Nel linguaggio filos., concezione del mondo tesa a sottolineare gli aspetti positivi ed evolutivi insiti nella [...] all’azione delle sinistre, si ammette la possibilità di migliorare il sistema operando all’interno delle sue stesse strutture e accettandone in parte anche i metodi, in un atteggiamento di collaborazione anziché di conflitto programmatico e radicale. ...
Leggi Tutto
big player
loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] straniero o italiano». Secondo Fedele Confalonieri, «noi e il nostro azionista di maggioranza troveremo una soluzione». (Repubblica, 15 maggio 2001, p. 2) • Secondo uno studio della Deutsche Bank, i device ...
Leggi Tutto
binladiano
agg. Sostenitore di Osama Bin Laden e delle sue azioni terroristiche; relativo a Bin Laden, di Bin Laden. ◆ C’era, alla vigilia, un panico di binladiana memoria. Si pensava: e anche quest’anno, [...] lo stesso Bin Laden, in un proclama diffuso l’11 febbraio 2002 e - circostanza ancora più rilevante - alla vigilia del conflitto iracheno, a sancire solennemente […] che «gli interessi dei musulmani e di movimenti politici, se del caso anche apostati ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] di fabbrica permette una maggiore coesione politica (coscienza di c., v. coscienza, n. 2 b); lotta di c., il conflitto che in ogni società opporrebbe gruppi dominanti e gruppi dominati per il possesso dei mezzi di produzione, e spec. quello moderno ...
Leggi Tutto
salva-mutui
agg. inv. Che si propone di agevolare la solvibilità dei contratti di mutuo. ◆ Il ministro delle politiche comunitarie Gianni Mattioli detta le «condizioni» dei Verdi sul decreto salva-mutui [...] a Palazzo Chigi e conferma che lo «strappo» consumato in consiglio dei ministri non si è ancora ricucito: «C’è un conflitto di interessi tra banche e famiglie e noi vogliamo che si apra una trattativa alla luce del sole tra le organizzazioni dei ...
Leggi Tutto
pugna
s. f. [dal lat. pugna, deverbale di pugnare «combattere»: v. pugnare], letter. e poet. – Combattimento, battaglia, lotta, nel sign. proprio di questi termini e anche in alcuni usi estens. e fig.: [...] sfidare a duello: con minacciose grida Lo chiama al campo, et alla p. ’l sfida (Ariosto); contrasto, disputa, e anche conflitto interno: prendiamo un saggio di queste dispute e pugne de’ dotti (Bettinelli); tu non sai quale aspra pugna Fu dentro me ...
Leggi Tutto
classismo
s. m. [der. di classe]. – 1. Concezione politica, economica e sociale, propria della dottrina marxista-leninista, che riconosce l’esistenza, nella società e particolarm. negli stati capitalistici, [...] di due classi antitetiche, quella monopolistica e quella lavoratrice, il cui conflitto (lotta di classe) può essere risolto soltanto con la dittatura del proletariato, in uno stato senza più classi, cioè nello stato comunista. 2. Tendenza, indirizzo ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...