etnopolitico
(etno-politico), agg. Che riflette nella politica le aspirazioni di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ Prima o poi ce ne andremo dall’Iraq. Speriamo presto. Ma se sgombrassimo il [...] squaglia davanti al dossier rovente dell’indipendenza kosovara. Come ogni volta che affiora una crisi, che emerge un conflitto straordinario, i 27 sono incapaci di assumere una posizione comune. Così il Kosovo indipendente, le tensioni etno-politiche ...
Leggi Tutto
kale borroka
loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui [...] si dice che i firmatari «appoggiano inequivocamente le vie esclusivamente politiche e democratiche per la soluzione del conflitto esistente», e anche quello in cui si stabilisce che «sarà fatto ogni sforzo per far scomparire definitivamente tutte le ...
Leggi Tutto
blogghista
agg. e s. m. e f. Che, chi scrive blog o partecipa con i suoi commenti alle discussioni di una comunità di blogger in rete; bloggista. ◆ La generazione iPod, blogghista e youtubista preferisce [...] la riunione di condominio all'impegno sui grandi temi della globalizzazione, si fida solo di chi conosce, ha archiviato il conflitto dell'appartenenza ideologica e sceglie, di volta in volta, sulla base di gusti, simpatie e affinità elettive. (Andrea ...
Leggi Tutto
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo [...] III perché aveva dato ospitalità ai patarini (di qui il nome) – e vinta dai Romani, in occasione di un conflitto sorto perché Viterbo molestava la cittadina di Vitorchiano, fu portata a Roma come trofeo; veniva suonata per convocare i consigli ...
Leggi Tutto
presagio
preṡàgio s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus «presago»]. – 1. a. Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune [...] evento futuro: questo suo primo successo è p. di una brillante carriera; preparativi che sono un triste p. di un prossimo conflitto. 2. a. Presentimento di ciò che accadrà: aveva come un p. nel cuore. b. In meteorologia, presagio del tempo, lo stesso ...
Leggi Tutto
road map
〈róud mäp〉 locuz. ingl. (propr. «carta stradale»; pl. road maps 〈... mäps〉), usata in ital. come s. f. – 1. Spec. nel linguaggio giornalistico, piano diplomatico e strategico accuratamente programmato, [...] e da realizzarsi in diverse tappe, in vista del raggiungimento di uno specifico obiettivo, spec. con riferimento al conflitto tra israeliani e palestinesi. 2. estens. Tabella di marcia, programma di lavoro e sim.: attenersi scrupolosamente alla road ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista [...] , scelta di forte matrice deluchiana che però potrebbero non agevolare il dialogo con gli alleati e aprire il conflitto fra la diaspora comunale e la necessaria coesione di coalizione alle politiche. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 15 febbraio 2001 ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale [...] e incontenibile, [Giovanni] Sartori è fatto così. In odio ai «comunisti» lascia l’Italia. Crociato della battaglia sul conflitto d’interesse, può suggerire davanti a una perplessa platea di parlamentari ulivisti venuti ad abbeverarsi al verbo ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] (per es., con iniziative di disinformazione tendenti a distruggere il consenso dell’opinione pubblica e a delegittimare il conflitto, con atti di terrorismo, ecc.). b. Impostazione e condotta delle operazioni belliche da parte di un comandante, di ...
Leggi Tutto
scontrare
v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] Roma e la Lazio si scontreranno nell’attesissimo derby. In senso fig., divergere profondamente, non andare d’accordo, discordare in un conflitto di interessi, in un contrasto di idee e di posizioni: la tua teoria si scontra con la logica; dicendole ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...