blenorragico
blenorràgico (ant. blennorràgico) agg. [der. di blenorragia] (pl. m. -ci). – Che concerne la blenorragia o ha origine da questa: infezione b.; congiuntivite b.; affetto da blenorragia, anche [...] come sost.: un b., una b., i fastidiosi disturbi dei blenorragici ...
Leggi Tutto
xeroftalmico
xeroftàlmico agg. [der. di xeroftalmo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce allo xeroftalmo: congiuntivite x., chiazze x., ecc. Vitamina antixeroftalmica è detta la vitamina A per la sua capacità [...] di prevenire la xeroftalmia ...
Leggi Tutto
antileucotrieni
s. m. pl. Farmaci che contrastano l’azione dei leucotrieni nei processi infiammatori. ◆ Aggiungere alle cure classiche una compressa al giorno di antileucotrieni, che agiscono più a monte, [...] non c’è più - dice ancora [Arsenio] Negrini - e gli antistaminici, sempre indicati per la rinite e la congiuntivite allergica, sono stati affiancati da farmaci più moderni, come i cromoni e gli antileucotrieni, categoria, quest’ultima, davvero ...
Leggi Tutto
antileucotrienico
s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine [...] dell’infiammazione prodotta dall’asma allergica. (Repubblica, 12 marzo 1999, p. 31, Cronaca) • una nuova classe di farmaci (gli antileucotrienici): farmaci antiasmatici antinfiammatori, non cortisonici, ...
Leggi Tutto
pseudopeste
pseudopèste s. f. [comp. di pseudo- e peste]. – In veterinaria, p. aviaria, malattia di varî animali da cortile, sostenuta da un virus specifico che attacca soprattutto il pollame, in cui [...] ha particolare gravità, ma può colpire anche l’uomo, nel quale determina quasi sempre solo una lieve forma di congiuntivite. ...
Leggi Tutto
sindesmite
s. f. [der. del gr. σύνδεσμ(ος) «congiunzione» (con riferimento alla congiuntiva), col suff. medico -ite]. – In oculistica, termine poco usato per congiuntivite. ...
Leggi Tutto
clamidia
clamìdia s. f. [lat. scient. Chlamydia, der. del gr. χλαμύς -ύδος «mantello» (v. clamide), per la forma a mantello, o a elmetto, che assumono nella cellula ospite]. – In microbiologia, nome [...] materiale genetico (DNA e RNA); sono responsabili di alcune malattie infettive (linfogranuloma venereo, psittacosi-ornitosi, tracoma, congiuntivite da inclusi), e, a differenza dei virus, sono sensibili al trattamento antibiotico (con tetracicline). ...
Leggi Tutto
connatale
agg. [comp. di con- e dell’agg. natale «della nascita»]. – Detto di malattia che si acquisisce durante l’espletamento del parto (per es. la congiuntivite blenorragica dei neonati). ...
Leggi Tutto
. È l'infiammazione della congiuntiva e può ritenersi generalmente di natura infettiva. Numerosi germi si trovano nella congiuntiva come innocui parassiti. Solo se dotati di grande attività, o perché la congiuntiva, per cause irritanti esterne,...
Particolare forma di congiuntivite (l’oftalmoblenorrea non batterica dei neonati, la congiuntivite da piscina) caratterizzata dalla notevole ipertrofia congiuntivale e dalla presenza di inclusi nelle cellule epiteliali della congiuntiva.