anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] facente parte di un altro oggetto: l’a. della chiave; gli a. delle forbici. c. Con uso fig., a. di congiunzione, fatto o avvenimento che costituisce l’elemento di unione, cronologica o ideale, fra due serie successive di fatti o avvenimenti. 3 ...
Leggi Tutto
sincategorematico
sincategoremàtico agg. [der. di sincategorema] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica formale, di termine (pronome, avverbio, preposizione, congiunzione) che di per sé, cioè preso isolatamente, [...] non ha un significato suo proprio ma lo acquista solo in unione con altri termini, detti categorematici (cioè tali che di per sé significano qualcosa), e agisce sul significato di questi ultimi dando luogo ...
Leggi Tutto
configurazione
configurazióne s. f. [dal lat. tardo configuratio -onis]. – 1. Il configurare o il configurarsi; il modo d’essere configurato. In partic., conformazione di un oggetto, risultante dalla [...] pianeta, o della Luna, rispetto alla Terra e al Sole (le più importanti sono la quadratura, l’opposizione e la congiunzione). In astrologia, viene più generalmente detta aspetto. b. In fisica, posizione di un sistema materiale, talvolta anche la sua ...
Leggi Tutto
trigono
trìgono agg. e s. m. [dal lat. trigōnus agg., trigōnum s. neutro, gr. τρίγωνος «triangolare», τρίγωνον «triangolo», comp. di τρι- «tre» e -γωνος «-gono»]. – Triangolare; come s. m., triangolo. [...] ; t. urogenitale, aponeurosi compresa nello spessore del perineo anteriore dell’uomo; ecc. 3. s. m. In astrologia, la triplice congiunzione dei pianeti Giove e Saturno, per cui i due pianeti, a causa dei loro moti diretti e retrogradi, appaiono ...
Leggi Tutto
petting
‹pètiṅ› s. ingl. [der. del v. (to) pet «accarezzare, abbracciarsi, sbaciucchiarsi e sim.», di origine sconosciuta], usato in ital. al masch. – Termine con cui si suole talvolta indicare quella [...] serie o successione di effusioni amorose (baci, abbracci, carezze varie, ecc.) che ha lo scopo, o il risultato, di stimolare l’eccitazione erotica precedendo o, in altri casi, sostituendo l’atto della congiunzione sessuale. ...
Leggi Tutto
sindectomia
sindectomìa s. f. [comp. del gr. σύνδε(σμος) «congiunzione» (con riferimento alla congiuntiva) e di ectomia]. – In oculistica, escissione circolare della congiuntiva attorno alla cornea, [...] come cura del panno corneale ...
Leggi Tutto
sindesi
sìndeṡi s. f. [dal gr. σύνδεσις «collegamento»], raro. – In linguistica, uso, presenza di una congiunzione tra sintagma e sintagma (opposto ad asindeto). ...
Leggi Tutto
sindesmite
s. f. [der. del gr. σύνδεσμ(ος) «congiunzione» (con riferimento alla congiuntiva), col suff. medico -ite]. – In oculistica, termine poco usato per congiuntivite. ...
Leggi Tutto
sindetico
sindètico agg. [dal gr. συνδετικός «che collega», der. di σύνδεσις: v. sindesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, che presenta sindesi, che si effettua mediante una congiunzione, o che serve [...] a congiungere (opposto a asindetico): elemento s.; unione s.; coordinazione sindetica. ◆ Avv. sindeticaménte, per sindesi: coordinare sindeticamente due proposizioni ...
Leggi Tutto
discorso2
discórso2 s. m. [dal lat. discursus -us, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. L’atto del discorrere, dell’esprimere il pensiero per mezzo della parola: lasciare in tronco un d.; perdere [...] , in quanto hanno una flessione (sostantivo, aggettivo, articolo, pronome, verbo), e quattro invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione). b. In sintassi, con riferimento al modo con cui, narrando o scrivendo, si riproducono le ...
Leggi Tutto
In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le c. si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) e composte (eppure, sebbene); a queste...
. Astronomia. - Due astri del sistema solare (ad es. un pianeta e il Sole) si dicono in congiunzione quando occupano in cielo posizioni tali che, visti dalla Terra, hanno la stessa longitudine, oppure la stessa ascensione retta (congiunzione...