• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Lingua [26]
Matematica [11]
Religioni [11]
Fisica [10]
Medicina [10]
Chimica [9]
Industria [6]
Geografia [6]
Anatomia [6]
Storia [5]

sequènte

Vocabolario on line

sequente sequènte s. m. [dall’ingl. sequent, nel sign. di «conseguente»]. – In logica matematica, coppia di insiemi di formule, dette rispettivam. premesse e conclusioni; il sequente è valido se dalla [...] congiunzione delle premesse si deduce la disgiunzione delle conclusioni. ... Leggi Tutto

invéro

Vocabolario on line

invero invéro (non com. 'in véro') avv., letter. – Sinon., meno com., degli avv. davvero, veramente e della locuz. avv. in verità, che si inserisce nella frase per confermare la verità, la realtà di [...] so i. che cosa rispondere; iron.: belle prodezze, invero! In principio di proposizione o di periodo, con valore di congiunzione, equivale a infatti, in realtà, e introduce un’argomentazione che conferma quanto è detto precedentemente: si tratta di un ... Leggi Tutto

óra¹

Vocabolario on line

ora1 óra1 (tronc. ór) avv. [lat. hōrā, abl. del sost. hora (v. ora2)]. – 1. a. In questo momento, nel tempo presente (è, in genere, sinon. di adesso): ora sono occupato, vieni più tardi; ora finalmente [...] s’intendon le parole): si vedeva il lumicino apparire or sì or no. b. In principio di frase, ha spesso valore di congiunzione e serve a riprendere il filo del racconto o a passare a un’altra parte di questo: ora, essendosi la cosa risaputa ...; ora ... Leggi Tutto

cintura

Vocabolario on line

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] cinto o cingolo), più o meno complicato, che nei vertebrati serve di sostegno allo scheletro delle appendici e di congiunzione con lo scheletro assile; in anatomia umana, c. scapolare, quella dell’arto superiore, costituita dalla scapola e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

laónde

Vocabolario on line

laonde laónde cong. – È propriam. l’avv. composto là onde, usato come congiunzione conclusiva, con sign. equivalente a cosicché, per la qual cosa e sim.: laonde avvenne che, per soverchio di noia, egli [...] infermò (Boccaccio). Oggi è raro, e usato solo scherzosamente ... Leggi Tutto

pósto¹

Vocabolario on line

posto1 pósto1 part. pass. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»]. – Participio passato di porre; accanto agli usi e sign. proprî del verbo, di cui alcuni in comune con messo part. pass. di mettere [...] o ciò posto, ammesso, concesso, supposto ciò, data la cosa come certa, e sim., e la locuz. posto che, con valore di congiunzione concessiva: p. ch’io lo volessi (ammesso che, anche se, io lo volessi): Lo cielo i vostri movimenti inizia Non dico tutti ... Leggi Tutto

fàccia

Vocabolario on line

faccia fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] o vegetali (o parti di essi): la f. anteriore, posteriore, o laterale, dorsale, ventrale; le due f. d’unione, di congiunzione, ecc. Nei caratteri tipografici: f. superiore, quella che porta in rilievo la lettera; f. inferiore, l’opposta; f. laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

anacruṡi

Vocabolario on line

anacrusi anacruṡi s. f. [dal gr. ἀνάκρουσις, der. di ἀνακρούω «preludere», «intonare un preludio» (propr. «tirare indietro»)]. – 1. In musica, il movimento iniziale in levare d’un periodo ritmico che [...] dall’uso. Nella poesia moderna, e spec. nel verso libero, sillaba accentata, spesso costituita da una esclamazione o una congiunzione coordinativa, che serve di preludio alla cadenza metrica del verso, rimanendone per lo più come staccata. ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] generalm. da un circuito integrato) che col proprio comportamento attua una funzione logica, spesso binaria, elementare (congiunzione, disgiunzione, ecc.) o più complicata, e che può servire come elemento costitutivo di circuiti anche molto ... Leggi Tutto

żigo-

Vocabolario on line

zigo- żigo- [dal gr. ζυγόν «giogo»; lat. scient. zygo-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, soprattutto zoologica e botanica, nelle quali significa «coppia (simmetrica)» [...] (come in zigomorfo) o indica unione, congiunzione, accoppiamento (come in zigomiceti, zigosfera). In alcuni nomi di piante, significa zigomorfo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
congiunzione
In grammatica, parte invariabile del discorso che congiunge fra loro due elementi simili di una proposizione, oppure due membri di un periodo. Le c. si distinguono, per la forma, in semplici (e, né, o…) e composte (eppure, sebbene); a queste...
CONGIUNZIONE
. Astronomia. - Due astri del sistema solare (ad es. un pianeta e il Sole) si dicono in congiunzione quando occupano in cielo posizioni tali che, visti dalla Terra, hanno la stessa longitudine, oppure la stessa ascensione retta (congiunzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali