• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [7]
Botanica [2]
Chimica [2]
Geologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Religioni [1]

otocióne

Vocabolario on line

otocione otocióne s. m. [lat. scient. Otocyon, comp. di oto- e gr. κύων «cane»]. – Genere di canidi con una sola specie, nota con lo stesso nome (lat. scient. Otocyon megalotis), diffusa nelle savane [...] dell’Africa orient. fino alla Somalia, del Congo e dell’Africa merid.: lunghi una novantina di centimetri, di cui 30 spettano alla coda, sono caratterizzati da grandissime orecchie, muso volpino, piccolo e appuntito, con una mascherina scura che ... Leggi Tutto

bunga bunga

Neologismi (2012)

bunga bunga loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] , notissima anche in Italia (questo il ritornello nella versione di Renzo Arbore: «Oh bongo bongo bongo / stare bene solo al Congo / non mi muovo no no / bingo bango bengo / molte scuse ma non vengo / io rimango qui…»). In particolare, a parlare ... Leggi Tutto

okapi

Vocabolario on line

okapi s. m. [da una voce bantu, lat. scient. Okapia]. – In zoologia, genere di ungulati della famiglia giraffidi, a cui appartiene una sola specie (Okapia johnstoni), diffusa nelle foreste del Congo [...] e scoperta nel 1901 dall’esploratore ingl. H. Johnston: è alta circa 1,5 m alla spalla, ha mantello di colorazione bruno rossiccia con evidenti strisce trasversali bianche e nere sulle zampe e nella parte ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] partic., di composti azoderivati quali, per es., il r. d’antracene, il r. cocciniglia, usati per tingere la lana, il r. Congo, il r. di metile, utilizzati come indicatori. Rosso d’alcanna, altro nome dell’alcannina; r. di cromo (o di Persia), cromato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ruandése

Vocabolario on line

ruandese ruandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla popolazione che fa attualmente parte della Repubblica del Ruanda (indipendente dal 1962, in precedenza unita agli Urundi in un unico [...] territorio amministrato dal Belgio), nell’Africa centrorientale immediatamente a sud dell’Equatore, compresa tra Uganda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania e Burundi. ... Leggi Tutto

bambutide

Vocabolario on line

bambutide agg. [der. di Bambuti, nome generico dato ai Pigmei del Congo nordorient.]. – In antropologia, razza b., una delle razze pigmee dell’Africa, caratterizzata da statura molto bassa, con medie [...] intorno ai 140 cm, testa voluminosa, faccia larga, naso larghissimo e basso, mento sfuggente, capelli lanosi o a glomeruli, corpo molto peloso, colore della pelle dal bruno-giallastro ai toni più scuri, ... Leggi Tutto

piattaforma satellitare

Neologismi (2008)

piattaforma satellitare loc. s.le f. Canali radiotelevisivi e servizi interattivi forniti da un gestore ai propri utenti con uno standard tecnologico che li accomuna. ◆ Il calcio apre l’era televisiva [...] l’assistenza elettorale nei Paesi in via di democratizzazione ed in particolare, per la Repubblica democratica del Congo. La piattaforma sarà impostata sul modello «Administra», realizzato dalla società Openet Technologies di Matera e dall’Agenzia ... Leggi Tutto

idiuro

Vocabolario on line

idiuro s. m. [lat. scient. Idiurus, comp. di idio- e -urus «-uro1»]. – In zoologia, genere di roditori sciuromorfi, con due specie, che vivono nel Camerun e nel Congo: hanno struttura simile a quella [...] di un topo, coda lunghissima, e sono provvisti di patagio, che consente loro di fare voli planati ... Leggi Tutto

pigmèo

Vocabolario on line

pigmeo pigmèo s. m. (f. -a) [dal lat. Pygmaeus, e questo dal gr. Πυγμαῖος, der. di πυγμή «pugno; cubito», quindi propr. «alto un cubito»]. – 1. Presso gli antichi Greci, erano così indicati gli appartenenti [...] a popolazioni, caratterizzate da bassa statura (sotto i 150 cm), dislocate nelle foreste equatoriali africane (i Bambuti, nel Congo, e i Negrilli, nel Gabon) e asiatiche (i Semang, nella penisola di Malacca), organizzate in gruppi comprendenti alcune ... Leggi Tutto

pigmide

Vocabolario on line

pigmide agg. e s. m. e f. [der. di pigmeo]. – In antropologia fisica, di individuo o gruppo caratterizzato da bassa statura (sotto i 150 cm), lungo busto, gambe corte, pelle bruno-rossastra, capelli [...] crespi, labbra sottili, naso molto largo alla punta e mento sfuggente, quali si riscontrano tipicamente nei gruppi pigmei dell’Africa (Congo e Gabon) e dell’Asia (Filippine). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Congo
Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 m3/s al suo termine). Nasce nel Katanga,...
Congo
Antico regno indigeno dell’Africa occidentale a S del basso corso del fiume omonimo. All’epoca del suo massimo splendore, verso la metà del 16° sec., si estendeva dall’Atlantico fino al fiume Cuango verso E, e dal regno di Loango a N fino al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali