congregazionecongregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] della carità, C. dei religiosi di s. Vincenzo de’ Paoli, ecc. (con il nuovo codice di diritto canonico la denominazione di c. religiosa, pur rimanendo largamente nell’uso, è stata sostituita con quella di Istituto di vita consacrata). Congregazioni ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. [...] un rosminiano. 2. s. m. Appartenente all’Istituto della Carità, congregazione religiosa con voti semplici e perpetui fondata dal Rosmini a Domodossola (1828), per opere dicarità, educazione della gioventù, attività missionaria, stampa: approvata nel ...
Leggi Tutto
canossiana
s. f. – Suora appartenente alla congregazione religiosa delle canossiane (o figlie della carità), fondata dalla beata Maddalena di Canossa nel 1808 per l’educazione e l’istruzione religiosa [...] soprattutto delle fanciulle povere ...
Leggi Tutto
canossiano
s. m. – Religioso della congregazione dei figli della carità, fondata anch’essa, come quella delle canossiane, dalla beata Maddalena di Canossa, nel 1831 a Venezia, per l’educazione e la preparazione [...] professionale della gioventù povera ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie [...] propongono insieme fini di culto e dicarità o di assistenza sociale: di culto e di assistenza, e i beni stessi che ne sono l’oggetto. Per le Scuole Pie, fondate da san Giuseppe Calasanzio nel 1597 come scuole popolari e nel 1617 come congregazione ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o [...] di pace, di bontà, di civiltà. 4. agg. a. Dei missionarî, delle missioni: l’opera m.; viaggi m.; apostolato m.; scuole m.; congregazioni m.; paesi m., le terre di missione. b. Caratterizzato da ardore, abnegazione, spirito di sacrificio, ecc.: carità ...
Leggi Tutto
pinzochero
pinzòchero (o pinzòcchero; anche pizzòcchero e altre var.) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. pinzocarus, affine a bizochus (v. bizzoco) e, come questo, di etimo incerto]. – 1. ant. Nel medioevo, [...] persona che, appartenendo come laico a un ordine o a una congregazione religiosa, conduceva vita devota, di preghiera e dicarità. 2. Per estens., persona che ostenta una religiosità puramente esteriore; bacchettone, bigotto: senza avvilimento, senza ...
Leggi Tutto
suora
suòra s. f. [lat. sŏror (-ōris) «sorella»; di queste due forme, suora si è conservato nell’uso come titolo delle religiose, mentre sorella, oltre che con il sign. 1, è la forma comune come vocativo [...] , suor Teresa, suor Angelica. Nel plur., seguìto da denominazioni distintive, titolo di varie congregazioni e istituti di religiose: le s. del Sacro Cuore, della Carità, della Misericordia, della Divina Provvidenza, ecc. ◆ Dim. e vezz. suorina; accr ...
Leggi Tutto
paolotto
paolòtto agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Membro della Compagnia, della Società o delle Conferenze di s. Vincenzo de’ Paoli, fondate nel 1833 da A. F. Ozanam per opere di assistenza e di propaganda [...] . b. Che, o chi, appartiene alla congregazione delle Figlie della caritàdi s. Vincenzo de’ Paoli. 2. Altro nome degli appartenenti all’ordine religioso dei minimi, fondato nel 1435 da s. Francesco di Paola. 3. Per estens., clericale, bigotto ...
Leggi Tutto
fondazione
fondazióne s. f. [dal lat. fundatio -onis, der. di fundare «fondare»]. – 1. L’opera, l’attività di fondare, in senso proprio: iniziare la f. di una palazzina; terreno adatto alla f.; sistemi [...] una colonia; o nei sign. estens. di creazione, istituzione: la f. di un impero; la f. di un partito, di una setta religiosa, di una congregazione, di un monastero, di un istituto, di una scuola, di un giornale, di una rivista. Fig., il porre le basi ...
Leggi Tutto
La legge 3 giugno 1937, n. 847 ha sostituito alla congregazione di carità l'ente comunale di assistenza, al quale sono state attribuite tutte le funzioni prima assegnate alla congregazione di carità (v. beneficenza e assistenza, App.). Per effetto...
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, si addentra, alto 85 m., nella città;...