• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [15]
Botanica [11]
Geologia [6]
Anatomia [5]
Industria [5]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Comunicazione [2]

avventìzio

Vocabolario on line

avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia [...] (ascelle delle foglie o apice dei rami) ma si originano, anche casualmente, in altre sedi della pianta. 5. In vulcanologia, coni a., coni secondarî che, in un apparato vulcanico, si formano, per successive eruzioni, intorno alla bocca principale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

bicònico

Vocabolario on line

biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha [...] appunto tale forma. Nell’uso com., anche di oggetto che ha forma di due coni uniti per la base: urne b., cinerarî, ossuarî b., in archeologia. ... Leggi Tutto

viṡióne

Vocabolario on line

visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] v. diurna o fotopica, quella che si ha nelle ore di piena luminosità, assicurata esclusivam. dai coni, che consente, oltre alla percezione nitida degli oggetti, anche quella dei colori. In partic., in medicina, v. nera e v. rossa, dovute, in soggetti ... Leggi Tutto

araucària

Vocabolario on line

araucaria araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una [...] ventina di specie dell’Australia e dell’America Merid., con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si sfasciano a maturità. In Italia si coltivano in piena terra, nelle regioni più temperate, le specie: A. excelsa, apprezzata anche come ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] , una doppia linea a indicare il legame doppio, tre per il legame triplo, forse qualcuno più esperto immaginerà coni pieni o tratteggiati per stabilire la conformazione tridimensionale. È invece piuttosto improbabile che nel pensare a una molecola ci ... Leggi Tutto

Deplastificazione

Neologismi (2023)

deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] in Giappone il cucchiaino commestibile al gusto di burro Taberu spoon, sviluppato in collaborazione con un produttore di coni gelato. La posatina edibile viene fornita senza alcun costo aggiuntivo quando si ordina il prodotto standard soft-serve ... Leggi Tutto

rètina

Vocabolario on line

retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. [...] ’occhio e ha una funzione essenziale nel processo visivo in quanto i fotorecettori in essa presenti (distinti in coni e bastoncelli) convertono, attraverso reazioni biochimiche, le radiazioni luminose in impulsi nervosi che, seguendo le vie ottiche ... Leggi Tutto

tapèto-retìnico

Vocabolario on line

tapeto-retinico tapèto-retìnico agg. [comp. del lat. scient. tapetum (v. tappeto, n. 2 f) e di rètina] (pl. m. -ci). – In oculistica, di processo degenerativo (degenerazione tapeto-retinica) caratterizzato [...] da alterazioni della retina a livello dello strato sensoriale (coni e bastoncelli) e dell’epitelio pigmentato, o tapetum (v. tappeto, n. 2 f). Il quadro morboso più rappresentativo è costituito dalla retinite pigmentosa. ... Leggi Tutto

preṡàgio

Vocabolario on line

presagio preṡàgio s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus «presago»]. – 1. a. Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune [...] in una determinata località, e il pronostico stesso. c. In marina, segnali di presagio, quelli ottici (diurni: palloni, coni, cilindri, bandiere; notturni: luci di colore bianco e di colore rosso) alzati da stazioni semaforiche costiere per informare ... Leggi Tutto

casiniano

Neologismi (2008)

casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano [...] consigliere Rai Marco Staderini, si è appena aggiudicata il 49 per cento della società che gestirà i giochi attualmente in mano al Coni. (Libero, 21 agosto 2002, p. 3, Anzitutto) • è l’Udc a subire di più lo «strappo» con il centrodestra. E che per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CONI
Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva...
Bonzagni, Gian Federico
Orefice, incisore di conî e medaglista (Parma dopo il 1507 - ivi 1588), detto anche Federico Parmense. Figlio di Gian Francesco e fratello di Gian Giacomo, venne (1554) a Roma per aiutare quest'ultimo e vi eseguì numerose medaglie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali