• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [15]
Botanica [11]
Geologia [6]
Anatomia [5]
Industria [5]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Comunicazione [2]

neurosensoriale

Vocabolario on line

neurosensoriale agg. [comp. di neuro- e sensoriale]. – In neurofisiologia, relativo alle formazioni nervose (neuroni altamente specializzati o loro elementi strutturali) atti alla ricezione e trasmissione [...] degli stimoli che pervengono agli organi di senso specifico (olfattorecettori, coni e bastoncelli della rètina, ecc.). ... Leggi Tutto

néve

Vocabolario on line

neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] tropicali e subtropicali, frequente soprattutto nelle Ande, che si presenta per vaste estensioni sotto forma di piramidi o di coni regolari che da lontano appaiono come figure umane incappucciate e preganti. b. Fraseologia del linguaggio com.: la n ... Leggi Tutto

apòfiṡi

Vocabolario on line

apofisi apòfiṡi s. f. [dal lat. apophy̆sis, gr. ἀπόϕυσις, der. di ἀποϕύω «produrre»]. – 1. In anatomia, parte sporgente di un osso, senza nessun riferimento a una speciale forma: a. articolari, non articolari, [...] a seconda della funzione. 2. In botanica, processo piramidale situato sul dorso delle squame dei coni dei pini. 3. In mineralogia, a. magmatiche, propaggini d’un ammasso magmatico entro piccole fessure delle rocce che lo incassano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

copritóre

Vocabolario on line

copritore copritóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di coprire]. – 1. s. m. Chi copre, chi provvede a mettere in opera determinate coperture (anche come qualifica professionale, per es. in falegnameria, [...] alla base le penne timoniere; penne copritrici dell’ala, le penne dell’ala altrimenti dette tettrici (v. tettore). b. In botanica, squama copritrice, nei coni di certe conifere, la squama inferiore, più o meno concresciuta con la squama superiore. ... Leggi Tutto

yo-yo

Vocabolario on line

yo-yo yò-yò (non com. iò-iò) s. m. [dall’ingl. yo-yo ‹i̯óu i̯óu›, prob. voce di origine filippina], invar. – Nome commerciale di un giocattolo costituito da due spessi dischi o coni di legno o plastica, [...] con diametro per lo più di circa 5 cm, uniti tra loro al centro per mezzo di un piccolo asse intorno al quale è avvolta, fissata per un’estremità, una cordicella lunga circa un metro: una volta arrotolata ... Leggi Tutto

bastoncèllo

Vocabolario on line

bastoncello bastoncèllo s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone piccolo e sottile, per lo più non sgrossato. 2. Specie di panino lungo e sottile da inzuppare nel caffellatte, o biscotto di forma simile; [...] anche bastoncino. 3. In neurologia, uno dei due tipi di prolungamento (insieme ai coni) delle cellule visive nella retina dell’occhio, così detto per la forma cilindrica; anche bastoncino. 4. In patologia, cellule a b., varietà di cellule di forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

apparato

Vocabolario on line

apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, [...] , se è costituito da un unico cono (per es. il Vesuvio); composto, se sul cono principale si aprono altre bocche o coni eruttivi disposti sui fianchi (per es. l’Etna). 4. fig. Complesso degli organi di governo, della burocrazia, e sim.: a. statale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

opposto

Vocabolario on line

opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle [...] tali che i lati dell’uno siano i prolungamenti dei lati dell’altro (altrettanto dicasi per diedri o. allo spigolo, coni o. al vertice, semirette opposte); vettori o., due vettori che hanno la stessa direzione ma verso contrario, potendo eventualmente ... Leggi Tutto

netgaming

Neologismi (2008)

netgaming s. m. inv. La partecipazione a giochi telematici in rete. ◆ È nato l’Unavi, il sindacato nazionale dei videogiocatori. Tra i suoi obiettivi quello di richiedere al Coni l’inserimento del netgaming [...] tra gli sport detti «minori». (Corriere della sera, 20 dicembre 2000, p. 29, Economia) • Anche lo «sport» del netgaming sta sviluppandosi, con la nascita di nuove manifestazioni. (Giornale, 4 ottobre 2003, ... Leggi Tutto

sviluppàbile

Vocabolario on line

sviluppabile sviluppàbile agg. [der. di sviluppare]. – Che si può sviluppare: un argomento appena accennato, ulteriormente s. in un ampio racconto; un soggetto malamente s. in un film; un negativo fotografico [...] linee tracciate su di essa e, di conseguenza, le altre proprietà metriche (angoli, aree): sono superfici sviluppabili i coni e i cilindri, e le superfici luogo delle rette tangenti a una curva sghemba; una superficie sviluppabile è necessariamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CONI
Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva...
Bonzagni, Gian Federico
Orefice, incisore di conî e medaglista (Parma dopo il 1507 - ivi 1588), detto anche Federico Parmense. Figlio di Gian Francesco e fratello di Gian Giacomo, venne (1554) a Roma per aiutare quest'ultimo e vi eseguì numerose medaglie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali