degeneredegènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto [...] sotto una data definizione (o in una data classe) presentano tuttavia delle particolarità che li differenziano dall’elemento generico della classe stessa: conica d., costituita da due rette; quadrica d., dotata di punti doppî (cono, cilindro, ecc.). ...
Leggi Tutto
spezzamento
spezzaménto s. m. [der. di spezzare]. – Lo spezzare, lo spezzarsi, l’essere spezzato; divisione, separazione, rottura. In matematica, s. di una curva, e s. di una superficie, il caso in cui [...] , risulti composta da somma di più curve o superfici (in tal caso, si parla di curve o superfici spezzate: per es., una conicadegenere si spezza, o è spezzata, in due rette, cioè è composta da due rette; il fatto geometrico dello spezzamento ha per ...
Leggi Tutto
iperboloide
iperbolòide s. m. [comp. di iperbole e -oide]. – In matematica, superficie del 2° ordine (o quadrica) a centro, dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere; può [...] immaginarsi definita da due iperboli aventi un asse in comune e giacenti in piani perpendicolari e generata da una ellisse perpendicolare all’asse comune, mobile su di esso, che si appoggi alle due iperboli ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel linguaggio elementare, da due ‘semiconi’...
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di cono e piano la curva ottenuta è detta:
•...