araucaria
araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una [...] ventina di specie dell’Australia e dell’America Merid., con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si sfasciano a maturità. In Italia si coltivano in piena terra, nelle regioni più temperate, ...
Leggi Tutto
araucariacee
araucariàcee s. f. pl. [lat. scient. Araucariaceae, dal nome del genere Araucaria: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante conifere, oggi presenti soltanto nell’emisfero australe con i generi [...] araucaria e agatide ...
Leggi Tutto
cefalotasso
s. m. [lat. scient. Cephalotaxus, comp. di cephalo- «cefalo-» e taxus «tasso3»]. – Genere di conifere della famiglia tassacee, che comprende alberi e arbusti sempreverdi dell’Asia, distinti [...] per il seme drupaceo e i fiori maschili in capolino; alcune specie si coltivano per ornamento dei parchi anche in Italia ...
Leggi Tutto
cellulosa
cellulósa s. f. [der. del lat. cellŭla: v. cellula]. – Composto organico, polisaccaride largamente diffuso in natura come costituente delle pareti delle cellule dei vegetali, la cui molecola [...] acqua e nella maggior parte dei solventi, che si ottiene industrialmente sottoponendo a trattamenti meccanici e chimici il legno di conifere e latifoglie, o le fibre di vegetali come l’alfa, lo sparto, o residui agricoli come la paglia; viene usata ...
Leggi Tutto
trientale
s. f. [lat. scient. Trientalis, che sembra der. del lat. triens -entis «terza parte», forse per la lunghezza dello stelo che è circa 1/3 di un piede]. – Genere di piante primulacee delle regioni [...] dell’emisfero settentr.; comprende poche specie e di queste una sola in Europa, Trientalis europaea, che vive, come relitto glaciale, anche in Italia, ma solo in alcune località delle Alpi, nei boschi di conifere, su suolo ricco di humus acido. ...
Leggi Tutto
plagiotropismo
s. m. [comp. di plagio- e tropismo]. – In botanica, fenomeno che consiste nella disposizione obliqua o trasversale di un organo vegetale rispetto allo stimolo esterno (luce o gravità), [...] come si osserva in certe conifere (per es., negli abeti che hanno i rami disposti orizzontalmente con una determinata angolatura costante rispetto al tronco, il quale invece si sviluppa verticalmente ed è quindi ortotropo rispetto alla forza di ...
Leggi Tutto
ectomicorriza
ectomicorriża s. f. [comp. di ecto- e micorriza]. – In botanica, struttura derivante dall’associazione simbiotica tra ife fungine e radici delle piante, localizzata esternamente nelle parti [...] apicali delle radici, con penetrazione nel tessuto corticale da parte del fungo simbionte; è caratteristica della maggior parte delle latifoglie e delle conifere, ed è contrapp. a endomicorriza. ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] la chiave a cannello vuoto. c. Nome dato comunem. al pungiglione delle api, alle foglie lunghe e appuntite delle conifere (gli a. dei pini, ecc.), e, in chimica, a cristalli aghiformi. 3. In alpinismo, formazione rocciosa, a sezione tondeggiante ...
Leggi Tutto
abietacee
abietàcee s. f. pl. [lat. scient. Abietaceae, der. del lat. abies -iĕtis «abete»]. – Famiglia di conifere, sinon. di pinacee. ...
Leggi Tutto
vaccinieto
vacciniéto s. m. [der. di vaccinio]. – In botanica, raggruppamento di mirtilli, a volte piuttosto esteso, che si forma tipicamente su substrati acidi, nelle brughiere subalpine e anche in [...] boschi di conifere o latifoglie. ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica...
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli strobili femminili sono costituiti da un...