ipoderma2
ipodèrma2 s. m. [lat. scient. Hypoderma, comp. di hypo- «ipo-» e gr. δέρμα «pelle»] (pl. -i). – 1. In zoologia, genere di insetti ditteri brachiceri, a cui appartengono alcune specie parassite [...] di varî mammiferi, nei quali provocano la malattia detta ipodermosi. 2. In botanica, genere di funghi della famiglia ipodermatacee, con una decina di specie, di cui alcune determinano il disseccamento delle foglie di conifere. ...
Leggi Tutto
toro2
tòro2 s. m. [dal lat. torus, propr. «cordone»]. – 1. Modanatura convessa di profilo più o meno esattamente semicircolare, che si indica anche con altri nomi, quali astragalo nell’architettura classica, [...] vale 4π2rR, il volume da essa racchiuso 2π2r2R. 3. In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale della lamella mediana che attraversa il canalicolo nelle punteggiature areolate delle conifere. Il termine è anche sinon. di ricettacolo del fiore. ...
Leggi Tutto
cono
còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. [...] si muove il mozzo della ruota della bicicletta. b. Supposta anale di forma conica. c. In botanica, fiore carpellifero delle conifere, che nei pini e in altri generi ha forma conica, quando contiene i semi. C. vegetativo, sinon. di apice vegetativo ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica...
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli strobili femminili sono costituiti da un...