manilla
s. f. e m. [da Manilla, forma ital. ant. per Manila, città capitale dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico]. – 1. s. f. a. Fibra vegetale (detta anche canapa di Manila o abacà), [...] molto resistenti, per carte da imballaggio e anche per carte fini, resistenti, ecc. b. Resina (detta anche copale di Manila o dammara bianca), fornita da conifere del genere agatide. 2. s. m., invar. Tipo di sigari fatti con tabacco delle Filippine. ...
Leggi Tutto
welwitschiacee
〈velviččàčee〉 s. f. pl. [propr., forma lat. scient., Welwitschiaceae, dal nome del genere Welwitschia, che è dal nome del viaggiatore e botanico austr. F. Welwitsch (1806-1872)]. – Famiglia [...] in pannocchia; i fiori staminiferi hanno due foglie perianziali e 6 stami con antere triloculari; gli ovuliferi hanno l’ovulo circondato quasi completamente da un cercine alato. Alla maturità si hanno strobili simili a quelli tipici delle conifere. ...
Leggi Tutto
dacridio
dacrìdio s. m. [lat. scient. Dacrydium, dal gr. δακρύδιον, dim. di δάκρυ «lacrima, lacrima di resina», per lo stillicidio della resina dal tronco]. – Genere di conifere della famiglia podocarpacee, [...] con una ventina di specie indo-malesi, della Nuova Zelanda e regioni vicine: sono arbusti o alberi poco elevati, con foglie lineari nelle piante giovani, per lo più squamiformi, strettamente sovrapposte, ...
Leggi Tutto
panfilidi
panfìlidi s. m. pl. [lat. scient. Pamphiliidae, dal nome del genere Pamphilius, forse der. del gr. πάμϕιλος «caro a tutti»]. – Famiglia di insetti imenotteri sinfiti che comprende molti generi [...] di articoli, protorace stretto e addome assai sviluppato, largo e depresso; vivono a spese di piante arboree e arbustive, spec. conifere e angiosperme; le larve rodono foglie e altre parti delle piante ospiti e alcune tessono tele sericee con cui ...
Leggi Tutto
cicadacee
cicadàcee s. f. pl. [lat. scient. Cycadaceae, dal nome del genere Cycas: v. cica2]. – Famiglia di piante gimnosperme, simili, nell’aspetto, alle palme o alle felci arborescenti, con una novantina [...] da un ciuffo di foglie, pennate o bipennate, coriacee e persistenti; i fiori, dioici, ricordano lo strobilo delle conifere. Molte specie sono coltivate per l’eleganza delle forme, alcune forniscono una sorta di sago (dal midollo amilifero), altre ...
Leggi Tutto
dammar
dammàr (o dammara) s. f. [voce malese che significa «resina»]. – Oleoresina di color giallo chiaro, solubile in cloroformio e trementina, che si estrae da varie piante dipterocarpacee dell’Asia [...] tropicale e da conifere del genere agatide (in questo secondo caso prende il nome di d. australe o d. bianca); è usata per la preparazione di vernici, in microscopia per inglobare preparati, in fotografia, in farmacia per impiastri e adesivi. ...
Leggi Tutto
ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo [...] chiaro al giallo scuro tendente al rosso o al bruno, può presentare inclusioni di bollicine gassose, di piccoli insetti, ecc.; alcune varietà sono fluorescenti. Adoperata fin dall’antichità per ornamenti, ...
Leggi Tutto
filloclado
fillòclado s. m. [lat. scient. Phyllocladus, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. κλάδος «ramo»]. – Genere di conifere della famiglia podocarpacee, con rametti appiattiti (fillocladî), foglie [...] ridotte a piccole squame, fiori femminili al margine dei rametti; sono note sei specie arboree o arbustive dell’Indonesia, delle isole Filippine e della Nuova Zelanda; alcune forniscono materia tannante ...
Leggi Tutto
monopodio
monopòdio s. m. [comp. di mono- e -podio]. – In botanica, tipo di ramificazione di una pianta, caratterizzata da crescita ininterrotta dell’asse principale e sviluppo limitato degli assi laterali [...] che formano rami di I, II, III ordine, ecc., come in generale si osserva nelle conifere. ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare [...] , tropicale nelle zone meridionali, la flora presenta l’evoluzione e l’impoverimento delle felci, lo sviluppo di cicadali e conifere e, forse, la comparsa delle prime angiosperme, mentre la fauna è caratterizzata dallo sviluppo dei rettili, anche di ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica...
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli strobili femminili sono costituiti da un...