cono /'kɔno/ s. m. [dal lat. conus, gr. kônos]. - 1. (geom.) [figura geometrica solida, con base circolare a vertice ottenuta dalla rotazione di un triangolo retto]. 2. (estens.) a. [contenitore di gelato, [...] a forma di cono] ≈ cornetto, gelato. b. (bot.) [struttura riproduttiva delle conifere] ≈ pigna, strobilo. ...
Leggi Tutto
ragia /'radʒa/ s. f. [lat. ✻rasia, der. di rasis, nome d'una specie di pece grezza] (pl. -gie o -ge), ant. - [sostanza naturale secreta da varie piante, spec. conifere] ≈ resina. ● Espressioni: acqua ragia [...] ≈ trementina ...
Leggi Tutto
resina /'rɛzina/ s. f. [dal lat. resīna (con spostamento d'accento), che prob. risale, come il gr. rhētíē, a una lingua preindoeuropea]. - (bot.) [sostanza naturale secreta da varie piante, spec. conifere] [...] ≈ (ant.) ragia ...
Leggi Tutto
strobilo /'strɔbilo/ s. m. [dal gr. stróbilos "trottola; pigna"]. - (bot.) [struttura riproduttiva delle conifere] ≈ cono, Ⓖ pigna, Ⓖ (region.) pina. ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica...
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli strobili femminili sono costituiti da un...