• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Medicina [26]
Fisica [14]
Diritto [14]
Industria [13]
Geologia [13]
Anatomia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Biologia [10]
Religioni [9]

COP

Neologismi (2023)

COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] Sesta Conferenza delle Parti dell'Aja (COP-6). Ecco le schede sui tre tipi di meccanismi flessibili e alcuni problemi connessi. (Repubblica.it, 13 novembre 2000, Mondo) • Lo scopo è mettere in dialogo i vari progetti con il supporto degli strumenti ... Leggi Tutto

Domicidio

Neologismi (2024)

domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] ossia, con una libera traduzione, “domicidio” o “casacidio”, la cui valenza è chiaramente connessa all’uccisione della domesticità e dei molteplici sensi connessi alla casa come spazio fisico e luogo dell’anima. (Pietro Saitta, Amministrazioni locali ... Leggi Tutto

Vacansia

Neologismi (2024)

vacansia s. f. Spiacevole sensazione di irritabilità o viceversa di oppressione causata dall’incapacità di dedicarsi al riposo e allo svago, rinunciando serenamente ai ritmi di solito frenetici dell’attività [...] a prima vista strappa un sorriso, sotto sotto nasconde una verità inquietante che non possiamo più ignorare. Siamo talmente connessi, talmente operativi h24, che non siamo più in grado di staccare davvero nemmeno quando ne avremmo il diritto. (Silvia ... Leggi Tutto

Space Economy

Neologismi (2025)

Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e [...] internazionale. A livello economico-industriale si parlerà di “space economy”, management dei programmi spaziali, aspetti finanziari connessi e molto ancora. (Chiara Panzeri, Repubblica.it, 15 gennaio 2010, Lavoro) • Nei campi è tempo di ... Leggi Tutto

aviònica

Vocabolario on line

avionica aviònica s. f. [dall’ingl. avionics, comp. di avi(ation) «aviazione» e (electr)onics «elettronica»]. – Disciplina che si propone lo studio e la realizzazione di apparecchiature atte a elaborare [...] fasi di decollo, volo e atterraggio. Notevoli applicazioni ha questa disciplina anche nell’aviazione militare, dove particolari dispositivi connessi con il calcolatore consentono l’elaborazione dei dati necessarî per il riconoscimento del nemico e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tròno²

Vocabolario on line

trono2 tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano [...] o altro personaggio di grande autorità e dignità, per compiere atti connessi con la sua carica, in ambienti e circostanze particolari: il t. reale, papale o pontificio; la sala del t.; sedere in trono. È anche attributo della divinità (pagana e ... Leggi Tutto

-fònico

Vocabolario on line

-fonico -fònico [der. di -fonia, secondo l’agg. gr. ϕωνικός «fonico»]. – Secondo elemento di agg. composti, per lo più connessi con i sostantivi in -fono (per es. telefonico) o in -fonia (per es. eufonico). ... Leggi Tutto

-tròpico

Vocabolario on line

-tropico -tròpico [der. di -tropia, -tropo, o dall’ingl. -tropic]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia scientifica, formati modernamente, derivati per lo più da termini composti [...] con -tropia, -tropo (per es. allotropico, fototropico) o connessi con sostantivi indicanti particolari tropismi (per es. eliotropico, geotropico); in aggettivi autonomi, significa genericam. «che tende a girare, a volgersi, a orientarsi in ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] delle lingue indoeuropee, e, in filologia, come equivalente di stemma dei codici). b. Particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati; a. radicato, albero nel quale si mette in evidenza un nodo, detto ... Leggi Tutto

eurorealismo

Neologismi (2008)

eurorealismo s. m. Realismo nell’affrontare i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ il cancelliere Gordon Brown frena sui tempi [...] chiede un «eurorealismo» e almeno due anni [...] per fare una valutazione adeguata. Insomma: referendum nel 2003 e ingresso nel 2004. (Vanni Cornero, Stampa, 13 luglio 2001, p. 19, Economia) • Particolare anche la lettura della vicenda che fa «Die Welt», ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
biomagnetismo
Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia).
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali